Autore segnalazione | La precedente segnalazione è avvenuta il 21 novembre 2019 – listarossa@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 02/10/2021 |
Denominazione bene | Masseria Catalafazza ad Alberobello (BA) |
Regione | Puglia |
Provincia | Bari |
Comune | Alberobello |
Località | Monte del Sale |
Indirizzo | Via Cielo |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 40.801956823071016, 17.234344702938845 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Architettura rurale |
Inserire immagine | ![]() ![]() |
Descrizione immagine | Masseria Catalafazza: vista dei trulli che costituiscono il nucleo del complesso |
Descrizione generale del bene | La Masseria Catalafazza è situata nelle campagne di Alberobello, nelle vicinanze della collina del Monte del Sale, così chiamata poiché utilizzata per l’estrazione del salnitro durante il periodo di dominazione della Repubblica di Venezia. Essa è citata, per la prima volta, in un documento del XVI secolo in quanto confinante con la masseria concessa al Monastero di San Benedetto di Conversano ma, il suo massimo sviluppo, deve essere avvenuto tra il XVII e il XVIII secolo. Il nucleo principale di tale complesso è composto da cinque trulli articolati intorno ad una corte centrale che dovevano costituire, in origine, un piccolo villaggio rurale abitato da pochi nuclei familiari e accresciutosi nel tempo grazie alla crescita di questi ultimi, proprio come è avvenuto con la vicina Alberobello, con la quale ha un altro punto in comune, ossia l’essere nata su di un latifondo di proprietà degli Acquaviva d’Aragona di Conversano. Ad oggi, tale complesso, raggiungibile mediante un sentiero brecciato, risulta essere in stato di abbandono e fortemente danneggiato poiché spesso utilizzato come una vera e propria cava per l’estrazione di materiale da costruzione. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non presenta specifica "dichiarazione di interesse" tuttavia, così come previsto dal Piano Regolatore Generale del Comune di Alberobello il complesso ricade in zona A3 “Edifici e complessi insediativi di carattere storico-artistico; complessi monumentali”. La Masseria è, inoltre, tutelata secondo l'art. 10 del D.Lgs 42/2004. |
Interesse pubblico del bene | Il bene rappresenta un importante esempio di architettura rurale dell'area di Alberobello e, a causa dello stato di abbandono in cui verte, risulta fortemente a rischio. |
Periodo di realizzazione | XVII-XVIII secolo |
Funzione in passato | La cosiddetta Masseria Catalafazza nasce, in realtà, come un piccolo borgo rurale nato intorno ad un nucleo di pochi trulli e poi sviluppatosi a seguito della crescita delle famiglie che lo abitavano. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il bene è un interessante testimonianza di architettura rurale pugliese databile tra il XVI e il XVIII secolo. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | https://www.comunealberobello.it/index.php?option=com_content&view=article&id=36:piano-strategico-valle-d-itria&catid=18&lang=it&Itemid=216 |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (crolli), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene presenta un pessimo stato di conservazione dovuto essenzialmente al totale abbandono dell'intera struttura. Si manifestano, infatti, numerosi crolli e, l'intero sito, è quasi completamente ricoperto dalla vegetazione infestante. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Privato cittadino |
Funzione attuale del bene | Il bene è in stato di abbandono. |
E’ raggiungibile da una strada? | No |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Il bene, posto nelle campagne a nord di Alberobello, è raggiungibile soltanto mediante un sentiero brecciato direttamente connesso alla Strada Statale 172. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Masseria Catalafazza ad Alberobello (BA)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.