Autore segnalazione | La precedente segnalazione è stata effettuata il 13 dicembre 2016 dalla sezione di Alba di Italia Nostra – alba@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 22/10/2021 |
Denominazione bene | Sette Monumenti religiosi nel Cuneese: ex Convento di San Martino a Castino (CN) |
Regione | Piemonte |
Provincia | Cuneo |
Comune | Castino |
Località | San Martino |
Indirizzo | via San Martino |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 44.618910478226915, 8.163423710229802 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Convento, Edificio adibito al culto, Rudere |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Ex Convento di San Martino a Castino: vista delle absidi romaniche |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Ex Convento di San Martino a Castino: dettaglio di una delle monofore ancora conservate sulle absidi |
Descrizione generale del bene | L’ex Monastero di San Martino, sito nella località omonima, a pochi km dal centro abitato, è uno dei tre edifici conventuali collocati nel Comune di Castino. La sua prima fondazione avvenne, con buona probabilità, tra l’XI e il XII secolo, anche se, la sua datazione, dato lo stato di alterazione dei ruderi risulta molto complessa. Questo, così come il Convento di Santa Maria delle Grazie, posto in località S. Bovo lungo uno dei numerosi tracciati che conducevano ad Alba, e il Monastero benedettino posto all’interno del centro abitato, erano molto ricchi e, spesso, le loro Badesse provenivano dalla famiglia Del Carretto. Ad oggi, dell’antico convento femminile benedettino abbandonato già alla fine del XVI secolo, quando il Vescovo di Alba ordinò il trasferimento delle monache, rimane solo parte della chiesa ed, in particolare, due absidi affiancati, di chiara matrice romanica, da cui si può rileggere la presenza di un antico impianto a tre navate, ormai inglobato, in maniera incongrua, all’interno delle moderne strutture afferenti ad un’azienda agricola. |
Presenza di elementi di pregio | Il bene, nonostante sia ormai un rudere più volte rimaneggiato, conserva ancora alcuni degli apparati decorativi alto medievali. In particolare, di grande pregio sono le monofore che si aprono sulle due absidi superstiti, le quali presentano archivolti in pietra finemente decorati. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene è sottoposto a specifica dichiarazione di interesse culturale (vincolo), secondo quanto disposto dall'art. 5 della L. 185/1902, dal 05-09-1909. Tale vincolo è stato poi ribadito, secondo gli art. 2 e 3 della L. 1089/1939, in data 27-12-1944 e iscritto in conservatoria il 15-01-1945 con n. 93. |
Interesse pubblico del bene | Il bene rappresenta uno dei tre conventi collocati all'interno del territorio del comune di Castino. In particolare, questo, per secoli, ha dominato le fertili pianure delle campagne ad ovest di questo piccolo centro fungendo da punto di riferimento sia visivo che religioso per gli abitanti del luogo. |
Periodo di realizzazione | XI-XII secolo |
Funzione in passato | Il bene nasce tra l'XI e il XII secolo con la funzione di monastero benedettino femminile ed ha avuto questa destinazione d'uso fino al XVI secolo. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il bene, nonostante il forte degrado e il suo stato di rudere, presenta ancora una porzione della torre campanaria e due absidi che continuano a mantenere un grande interesse storico ed artistico poiché documentano un'architettura romanica di grande ricchezza e spessore che è testimone tangibile di un grandioso passato. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | https://www.langamedievale.it/monumenti-medievali-langhe/antico-monastero-s-martino/ |
Sito/URL | http://www.comune.castino.cn.it/Home/Guida-al-paese?IDDettaglio=35336 |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (vegetazione) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene presenta un pessimo stato di conservazione poiché è stato inglobato all'interno di edifici di recente costruzione che ne hanno profondamente alterato l'immagine originale e deturpato molte sue parti, ad esempio con l'inserimenti di elementi in calcestruzzo armato. Inoltre, ciò che resta delle navate è completamente privo di copertura e molte porzioni sono ricoperte dalla vegetazione infestante. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Privato cittadino |
Funzione attuale del bene | Il bene è, attualmente, di un privato ed è utilizzato come deposito di attrezzi agricoli. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | I resti dell'ex Convento sono raggiungibili dalla via San Martino che si collega al centro abitato di Castino attraverso la Strada Provinciale 429. Il bene non è accessibile poiché posizionato all'interno di una proprietà privata. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Sette Monumenti religiosi nel Cuneese: ex Convento di San Martino a Castino (CN)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.