Autore segnalazione | Segnalazione del 13 marzo 2017 – Sezione Italia Nostra Arcipelago Toscano – arcipelagotoscano@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 05/10/2021 |
Denominazione bene | Villa dei Mulini (LI) |
Regione | Toscana |
Provincia | Livorno |
Comune | Portoferraio |
Indirizzo | Piazzale Napoleone, 57037 Portoferraio LI |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 42.8168331253061, 10.332152146677869 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Complesso monumentale, Edificio residenziale, Palazzo, Villa |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista della villa dei Mulini |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista della villa dei Mulini |
Descrizione generale del bene | La storica residenza napoleonica della villa dei Mulini a Portoferraio si estende sull'ampio lotto di forma trapezoidale, scenograficamente posto a picco sulla falesia. Il complesso si compone di diversi edifici a pianta quadrangolare, dislocati sui tre terrazzamenti che formano i giardini. Questi, irrigati da un particolare sistema di canaline che distribuiscono l'acqua proveniente dalle cisterne collocate a monte, ospitano elementi arborei antichi. Sebbene l'edificio principale, oggi adibito a museo, sia stato recentemente restaurato, lo spazio esterno necessita di un intervento di restauro specifico per il giardino storico. |
Presenza di elementi di pregio | Il giardino storico ospita alcune specie arboree antiche di pregio botanico, insieme a essenze di tipo endemico. Il sito è ornato dalla statua di Minerva, forse un originale della Grecia Antica, e dalla copia della Galatea del Canova, il cui originale è oggi conservato nella Galleria Demidoff di villa San Martino, poco fuori Portoferraio. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene, con numero identificativo 379069 e denominazione “Casa di Napoleone” è tutelato ai sensi della L. 1089/39 con vincolo in data 17-02-1962 e della L. 1089/39 con vincolo in data 15-05-1963. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | Il giardino storico rappresenta una parte importante del complesso della villa dei Mulini, costituendo un insieme inscindibile con l'organismo architettonico. Questo spazio verde di epoca ottocentesca rappresenta un'espressione interessante del giardino geometrico all'italiana, influenzato da una parte dall'ambiente culturale del Neoclassicismo e dello Stile Impero, dall'altra fortemente caratterizzato dallo scenario naturalistico in cui è immerso. Lo stesso Napoleone si preoccupò della scelta delle piante e del disegno del giardino, inserendovi un viale di aranci e delle essenze acquistate a Firenze e Genova. Altri elementi vegetali furono portati da Paolina Borghese da Napoli.
|
Autore/i | Paolo Bargigli (1760-1815) |
Periodo di realizzazione | XVIII-XIX secolo |
Funzione in passato | Edificata per volere del Gran Duca Gian Gastone de' Medici nel 1734, la villa dei Mulini diviene la residenza di Napoleone durante l'esilio sull'Isola d'Elba. In questa fase, sono eseguiti dei lavori dall'architetto livornese Paolo Bargigli. In particolare, è realizzato il giardino all'italiana, con la demolizione di alcuni edifici militari, è costruito il salone delle feste all'interno dell'edificio, è ristrutturato l'attiguo teatro e l'ex carcere è trasformato in scuderie. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | L'edificio con il suo giardino hanno ospitato Napoleone durante il suo esilio sull'Isola d'Elba. |
Nome autore | Roberta |
Cognome autore | Martinelli |
Titolo | L’ isola dell’Imperatore : le dimore di Napoleone ; da residenza a museo. |
Anno | 2005 |
Casa editrice | Sillabe |
In | Napoleone ed Elisa : segni della presenza in Toscana |
Nome autore | Annamaria |
Cognome autore | Andreoli |
Titolo | Le case della memoria : il mito di Napoleone all’Elba. |
Anno | 2002 |
In | Le dimore storiche, 17.2002, 2, 50-59. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene379069 |
Sito/URL | https://www.infoelba.it/isola-d-elba/luoghi-da-visitare/musei/villa-dei-mulini/ |
Sito/URL | https://www.napoleone-elba.it/napoleone-all-elba/la-villa-dei-mulini.php |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il giardino risulta privo di un'adeguata manutenzione, mettendo a rischio la conservazione della forma delle aiuole e delle bordure caratterizzate dal sistema di canaline per l'approvvigionamento idrico. Alle piante appartenenti all'apparato vegetale antico, si sono aggiunte inoltre delle essenze improprie. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Stato |
Funzione attuale del bene | Il complesso, visitabile, è adibito a Museo Napoleonico. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | L'ultimo restauro, risalente al 2013 in previsione del Bicentenario di Napoleone (2014), ha visto la riapertura al pubblico del museo dopo un periodo di chiusura per lavori. Tuttavia, i giardini non sono stati oggetto del restauro. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano proposte per il riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | I giardini fanno parte dell'itinerario museale. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Ingresso a pagamento? | Sì |
Altre note | revisore scheda arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Villa dei Mulini (LI)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.