Autore segnalazione | La precedente segnalazione è avvenuta il 20 Settembre 2019 ad opera della Sezione di Troia di Italia Nostra – troia@italianostra.org. |
---|---|
Data aggiornamento | 14/06/2021 |
Denominazione bene | Borgo Giardinetto |
Regione | Puglia |
Provincia | Foggia |
Comune | Orsara di Puglia |
Località | Giardinetto Nuovo |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 41.321951, 15.415744 |
Categoria | Beni paesaggistici |
Categoria specialistica bene paesaggistico | Nucleo e centro storico |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Borgo Giardinetto: vista dell'edificio della Delegazione Municipale e dell' ambulatorio |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Borgo Giardinetto: vista dell'edificio dell'ex Casa del fascio e del dopolavoro |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Borgo Giardinetto: la Chiesa |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Borgo Giardinetto: vista interna del portico di collegamento tra l'edificio scolastico e la chiesa |
Descrizione generale del bene | Borgo Giardinetto è una località in Provincia di Foggia sita all’interno del cosiddetto Tavoliere delle Puglie, ai piedi dei Monti Dauni. Nel 1939 l’O.N.C. (Opera Nazionale Combattenti), nel contesto dei lavori di bonifica in Capitanata, affidò all’architetto Marino Lopopolo la progettazione di un piccolo borgo rurale collocato nelle campagne comprese tra i due Comuni di Troia e Orsara di Puglia. Questo aveva il ruolo di raccogliere una serie di servizi utili agli agricoltori che abitavano i Poderi dell’O.N.C. sorti nelle campagne limitrofe a quest’area. I lavori di costruzione iniziarono nel 1941, ma furono interrotti già nel 1943 a causa degli eventi bellici e, pertanto, solo una parte del progetto ideato da Lopopolo fu portato a termine. Il Borgo fu, infatti, occupato dalle truppe americane che vi si accamparono per fronteggiare i nemici posti lungo la cosiddetta Linea Gustav. A questo piccolo nucleo urbano si arriva attraverso la Strada Statale 90, a cui è collegata tramite un viale piantato ad eucalipti. Questo arriva direttamente all’interno della piazza centrale intorno alla quale si dispongono gli edifici costruiti. In particolare, furono completati la chiesa, la Casa del fascio e il dopolavoro, la Delegazione Municipale e l’ambulatorio, la sede locale dell’Opera Nazionale Combattenti, un bar, alcuni negozi, la scuola e l’ufficio postale. Di particolare interesse risultano essere i portici che collegano l’edificio scolastico alla Chiesa i quali, per i rapporti proporzionali che definiscono la loro geometria, ricordano in maniera molto forte gli acquedotti romani. Il complesso, oggi appartenente a diversi proprietari, tra cui il Comune di Orsara di Puglia, la Regione Puglia e diversi privati, pur costituendo un importante esempio pugliese di architettura della prima metà del Novecento, è caratterizzato da un diffuso stato di degrado delle superfici che colpisce gli edifici che lo compongono. Particolarmente compromessa appare, invece, la situazione del sopracitato portico, il quale manifesta importanti danni strutturali. E’, quindi, auspicabile un’azione di recupero generalizzato dell’area e un suo riuso come nucleo rurale a sostegno delle campagne circostanti. |
Presenza di elementi di pregio | Particolarmente interessante è il portico che collega la Chiesa e l'edificio scolastico. Questo, grazie alle proporzioni che intercorrono tra la luce dell'arco e i piedritti, ricorda molto gli acquedotti romani. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene, oltre a possedere un interesse paesaggistico così come previsto dall'art. 136, comma 1, lettera c del D.Lgs 42/2004, contiene anche alcuni edifici su cui è apposta specifica "Dichiarazione di vincolo". In particolare, risultano vincolati l'ex sede dell' O.N.C. (ID 3064744) secondo le disposizioni dell'art. 12 del D.Lgs 42/2004 applicate in data 11 Gennaio 2018 e la chiesa e i suoi locali di pertinenza (ID 3081418) sempre in conformità con l'art. 12 del D.Lgs 42/2004. Questo particolare vincolo è stato apposto il 27 Marzo 2018. |
Interesse pubblico del bene | Il borgo, con i suoi edifici, è ormai parte integrante del paesaggio che caratterizza le campagne comprese tra il Comune di Orsara di Puglia e quello di Troia. Inoltre, in quanto luogo di accampamento scelto dalle truppe americane durante la Seconda Guerra Mondiale, conserva ancora la memoria di un passato recente che ha segnato la storia dell'Italia e dell'Europa. |
Autore/i | Marino Lopopolo |
Periodo di realizzazione | XX secolo |
Funzione in passato | Il complesso nasce come borgo rurale in cui dovevano collocarsi una serie di edifici e di servizi pubblici a supporto degli abitanti dei poderi che, con le opere di bonifica, avevano occupato le campagne circostanti. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il Borgo Giardinetto rappresenta un esempio di centro urbano nato nel contesto della cosiddetta operazione di "bonifica integrale" in cui, seppur in maniera limitata all'esiguo numero di edifici costruiti, si rileggono i canoni dell'architettura e dell'urbanistica che ha caratterizzato il contesto italiano tra le due guerre mescolando le istanze del Razionalismo europeo al cosiddetto stile "Novecento". |
Nome autore | Sergio |
Cognome autore | Musci |
Titolo | Marino Lopopolo e Nello Aprile, architetti tra fascismo e libertà |
Anno | 2017 |
Casa editrice | Youcanprint |
Codice ISBN | 8892645374 |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | https://www.foggiareporter.it/ |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (crolli), Superficiali (umidità), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Negli edifici appartenenti al contesto del Borgo Giardinetto si riscontra un generale degrado superficiale legato essenzialmente alla mancanza di manutenzione ordinaria e straordinaria. In particolare, tra le forme di degrado più visibili, si osservano fenomeni di distacco e caduta di porzioni di intonaco e una diffusa presenza di umidità dovuta, essenzialmente, sia a risalita capillare sia ad infiltrazioni. A questi si associano alcuni piccoli crolli avvenuti all'interno degli spazi del portico che collega la scuola alla chiesa. |
Funzione attuale del bene | Attualmente il bene è occupato da un piccolo nucleo di abitanti (circa 10) i quali risultano essere proprietari di alcuni di questi edifici. Altri sono, invece, in stato di abbandono. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | Il Borgo è raggiungibile da una strada che si immette direttamente sulla Strada Statale 90 la quale lo collega direttamente con Foggia, Orsara e Troia. |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Borgo Giardinetto
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.