Autore segnalazione | Segnalazione del 30 aprile 2017 – Sezione di Casabona e Valle del Neto – casabona@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 20/10/2021 |
Denominazione bene | Diapiri salini di Zinga (KR) |
Regione | Calabria |
Provincia | Crotone |
Comune | Casabona |
Località | Zinga |
Indirizzo | SP14, 88822 Casabona KR |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 39.264595361843895, 16.918057473929018 |
Categoria | Beni paesaggistici |
Categoria specialistica bene paesaggistico | Montagna |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Diapiro salino con arco naturale |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Scarpata nel territorio di Casabona |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Diapiro salino nel territorio di Casabona |
Descrizione generale del bene | Il territorio montuoso di Casabona, in particolare nella frazione di Zinga, presenta una peculiare struttura geologica, formatasi nelle scarpate e sui rilievi del costone roccioso in arenaria che caratterizza la morfologia del luogo. L'aspro paesaggio è costellato da diapiri salini, costituiti da banconi e strati di gesso microcristallino, laminato, con rare intercalazioni argilloso-marnose, in netto contrasto con le argille e le marne-argillose circostanti. Il diapiro risalta nel contesto per il bianco abbagliante delle rocce che lo compongono, differenziandosi dal grigio delle argille, e per il suo diverso assetto morfologico. Questo tipo litologico è inoltre scolpito dall'intensa attività microcarsica superficiale, acquisendo delle forme tipiche del carsismo carbonatico. Nel territorio, diversi esempi di diapiri sono visibili lungo la Strada Provinciale 14 e nei pressi dell'alveo del fiume Vitravo. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Nel 2021 i Diapiri salini di Zinga sono stati inseriti quali Geositi di grande interesse scientifico nell’Inventario Nazionale dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) del Ministero per la Transizione Ecologica. |
Interesse pubblico del bene | I diapiri salini di Zinga costituiscono degli elementi unici del continente europeo, grazie alle loro dimensioni e alla loro estensione. Alcuni esempi analoghi, di dimensioni maggiori, si trovano nei Monti Zagros nell’area iraniana. |
Periodo di realizzazione | Pliocene medio |
Funzione in passato | I Diapiri salini di Zinga sono rocce evaporitiche originatesi in seguito a un evento geologico avvenuto 5,6 milioni di anni fa, definito come “Crisi di Salinità del Messiniano”. |
Sito/URL | https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwi348jTxNjzAhXHzaQKHeofD3QQFnoECBgQAQ&url=https%3A%2F%2Fwww.isprambiente.gov.it%2FMedia%2Fcarg%2Fnote_illustrative%2F561_San_Giovanni_in_Fiore.pdf&usg=AOvVaw2rPZVceNrhxRyaLI1OccM1 |
Sito/URL | https://www.crotoneok.it/i-diapiri-salini-di-zinga-diventano-geositi-dellispra/ |
Sito/URL | https://instaruga.it/tour-item/diapirizinga/ |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Generali (abbandono), Uomo (graffiti) |
Descrizione dello stato di conservazione | L'area del geosito di Zinga versa in stato di abbandono, subendo danni superficiali. I diapiri, inoltre, sono difficilmente raggiungibili. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Stato |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. Alcune associazioni attive sul territorio organizzano delle visite guidate, ma i sentieri sono di difficile percorrenza. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti di recupero del bene. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | No |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | I diapiri sono liberamente accessibili e visitabili, sebbene i percorsi siano poco agevoli e in stato di degrado. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Il percorso di visita presenta barriere architettoniche? | Sì |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Diapiri salini di Zinga (KR)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.