Presidente
Adriana Elena My
***
Via Massena 71 – 10128 Torino
tel. 011500056
piemonte-valledaosta@italianostra.org

Dalla soffitta al Castello di Galliate

Dalla soffitta al Castello di Galliate

Venerdì 2 giugno l'inaugurazione di "Dalla soffitta al Castello di Galliate" con la mostra di figurine Liebig dal 1872 al 1975. La manifestazione ha il patrocinio di Italia Nostra Novara. Per tutte le info: cliccare sulla locandina in evidenza

leggi tutto
Consumo di suolo e cambiamento climatico. Il caso Novara

Consumo di suolo e cambiamento climatico. Il caso Novara

Giovedì 25 maggio alle ore 20.45 presso la sede della Fondazione Faraggiana a via Bescapé, 12 - Novara, si terrà l'incontro dal titolo "Consumo di suolo e cambiamento climatico. Il caso Novara" con la partecipazione di Paolo Pileri, professore di pianificazione...

leggi tutto
Cimitero monumentale di Alessandria: nuove date per le visite culturali proposte da Italia Nostra

Cimitero monumentale di Alessandria: nuove date per le visite culturali proposte da Italia Nostra

  Il gruppo di lavoro di 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐍𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐢𝐚 dedicato alla valorizzazione del Cimitero Monumentale cittadino si appresta alla seconda 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚, domenica 𝟕 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 2023 alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.00, con cui si intende favorire la conoscenza dell'area cimiteriale nella quale sono...

leggi tutto
La cura e l’anima del paesaggio

La cura e l’anima del paesaggio

Appuntamento venerdì 14 aprile alle ore 21.00 al Polifunzionale Arpino - Sala conferenze - Bra per il convegno con Adriana My, Irene Ciravegna, Daniele Pecollo e Cesare Cuniberto. Per maggiori informazioni: Associazione Mosaico tel. 3358321254

leggi tutto
Ex merlettificio Turck: avvio dei lavori di pulizia interna

Ex merlettificio Turck: avvio dei lavori di pulizia interna

. La sezione del pinerolese dell’associazione Italia Nostra, come noto, da più di un decennio si batte per la salvaguardia dell’edificio più importante della storia industriale dell’intero pinerolese: l’ex merlettificio Turck. Concretamente la sezione, grazie...

leggi tutto

Devero, le montagne rimangono al loro posto

La “Stampa” nella sua pagina locale, ci informa che l'accordo strategico, enfaticamente denominato: “Devero-Avvicinare le montagne", non ci sarebbe più, ossia i suoi proponenti che ricordiamo erano gli Enti locali di quel territorio e la società italiana con capitali...

leggi tutto
Mille anni di clima dell’Alto Piemonte

Mille anni di clima dell’Alto Piemonte

Una conferenza per ripercorrere mille anni di clima dell’Alto Piemonte è in programma martedì 13 dicembre 2022 alle 18 presso la sala conferenze “Vittorio Minola” della Fondazione Faraggiana in Via Bescapè 12 a Novara. L’evento, a ingresso libero, è organizzato da...

leggi tutto
Levo di Stresa: una tutela attiva per la panoramica

Levo di Stresa: una tutela attiva per la panoramica

Sono passati diversi mesi da quando il problema dei faggi di Levo era stato sollevato. Avevamo chiesto, motivando caso per caso, che gli abbattimenti dei 14 esemplari venissero limitati, ma non abbiamo avuto soddisfazione. A fronte di 1000 quintali di legna abbattuta...

leggi tutto
Horti Botanici Novarienses

Horti Botanici Novarienses

La Sezione di Novara di Italia Nostra presenta presso la Sede della Fondazione Faraggiana in Via Bescapè 12 a Novara, la conferenza a titolo "Horti Botanici Novarienses". Relatrice sarà la Dott.a Silvana Bartoli. LUNEDÌ 28 NOVEMBRE 2022 DALLE ORE 18:00 ALLE...

leggi tutto
Il parco in città. Una proposta per la tutela e la crescita

Il parco in città. Una proposta per la tutela e la crescita

IL PIANO GRANDE di FONDOTOCE PORTA DELLA VAL GRANDE IL RECUPERO PUBBLICO DELLA CASCINA A SEDE PER I SERVIZI TURISTICI E CULTURALI DEL PARCO Le Associazioni firmatarie, in occasione dell’odierno incontro sul tema dell’estensione dei confini del Parco Nazionale della...

leggi tutto
Il borgo di Leri Cavour, Monumento da Salvare

Il borgo di Leri Cavour, Monumento da Salvare

Presentazione del volume "Il borgo di Leri Cavour, Monumento da Salvare" il 18 novembre 2022 alle ore 9.30 a Vercelli presso Seminario Vescovile - Aula Magna - piazza S. Eusebio. Per maggiori dettagli e per il programma, cliccare qui

leggi tutto
Sinio (CN) -Monumento ai Caduti nelle guerre mondiali

Sinio (CN) -Monumento ai Caduti nelle guerre mondiali

Il Monumento ai Caduti di Sinio durante la prima e la seconda guerra mondiale è collocato nell’area pubblica tra la piazzetta San Sebastiano e la strada per Montelupo, a lato della seicentesca cappella di S. Sebastiano. La complessa opera commemorativa venne...

leggi tutto
Alba (CN) -Monumento ai Caduti nella “Grande Guerra”

Alba (CN) -Monumento ai Caduti nella “Grande Guerra”

Il monumento ai Caduti di Alba durante la prima guerra mondiale è collocato nel giardino pubblico tra le via Roma e Sacco, delimitato in parte da corso Fratelli Bandiera. L’opera, realizzata a cura dell’Amministrazione comunale, originariamente venne inaugurata nella...

leggi tutto
Gita a Torino

Gita a Torino

ITALIA NOSTRA ALESSANDRIA promuove Sabato 26 Novembre 2022 una gita a Torino, tra regalità ed eleganza. A SPASSO PER TORINO ALLA SCOPERTA DI UNO DEGLI STILI PIU CELEBRI E VISITA ALLA MOSTRA DEDICATA AD UNA REGINA AMATA DAL POPOLO (MARGHERITA DI SAVOIA) La mattinata:...

leggi tutto

Attenzione!
Stiamo terminando l’aggiornamento dell’archivio storico di Sezioni e CR.
Ci scusiamo del disagio e vi preghiamo di segnalarci eventuali errori a comunicazione@italianostra.org
Grazie!

Consigli regionali e sezioni
Italia Nostra

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy