Masterplan Valdinievole: Italia Nostra scrive a sindaci e fondazione Caript
L'associazione ha sottoposto a Sindaci e alla Fondazione Caript la necessità di raccogliere le idee per uno studio preliminare. per saperne di più: cliccare qui
Presidente
Giuliana Ficini
L'associazione ha sottoposto a Sindaci e alla Fondazione Caript la necessità di raccogliere le idee per uno studio preliminare. per saperne di più: cliccare qui
In collaborazione con il Comune di Marciana, la sezione di Italia Nostra Arcipelago Toscano ha organizzato, domenica 22 ottobre scorso, una visita culturale dedicata alla storia e alle tradizioni dei castagneti dell’Elba. Una chiusura del programma autunnale che, per...
Italia Nostra Apuo-lunense organizza per domenica 19 novembre la visita al paese di Trebiano. tutte le info sulla locandina.
11 novembre 2023 alle ore 16:00 - 19:30 CONVEGNO/DIBATTITO - MASSA - PIAZZA ARANCI - SALA DELLA RESISTENZA "Salvaguardia della biodiversità nella pianura costiera Apuana" Individuazione dei luoghi destinati alla conservazione della biodiversità nella pianura costiera...
Da pochi giorni il fianco della chiesa di San Salvatore è tornato libero dalla sosta delle ambulanze. Finalmente è possibile ammirare, oltre all’architrave sul fronte della chiesa, anche il bellissimo bassorilievo del portale laterale sul fianco della chiesa della...
La Corte Costituzionale, fino almeno dal 2007 (Sentenza n. 367), ha sancito con estrema chiarezza il “valore primario e assoluto” del paesaggio. Lo ha opportunamente ed esemplarmente ricordato, il 19 settembre 2023, la Presidente dell’Alta Corte Silvana Sciarra, in...
La Fondazione Caript ha provveduto ad inviare ad Italia Nostra Valdinievole le osservazioni relative al Masterplan Valdinievole Boeri. Qui l'intervista di tvl.it a Italo Mariotti, Presidente Italia Nostra Valdinievole.
Sul Master-plan “Naturalmente Valdinievole” di Stefano Boeri architetti, Italia Nostra Valdinievole ha stilato alcune considerazioni. Per leggerle: cliccare qui
Il Verde Necessario, incontri di Italia Nostra a Fucecchio fino a dicembre.Per leggere l'articolo: www.gonews.it
La sezione Maremma Toscana di Italia Nostra ha inviato una segnalazione al sindaco del Comune di Monte Argentario, al soprintendente di Siena e Grosseto, alla direzione generale ABAP del Ministero dei Beni Culturali e al presidente della Regione Toscana circa un Nuovo...
Cari Soci, l'edizione 2023 del Festival Fotografico Siena Awards si è aperta lo scorso week-end, portando con sé una serie di straordinari eventi e momenti legati al mondo della fotografia che hanno già richiamato migliaia di fotografi e appassionati provenienti da...
Nella giornata del 23 Settembre dedicata alle GEP, la sezione di Pisa ha avuto la possibilità di coinvolgere la Classe 3D (circa 20 studenti) del Liceo Artistico Russoli di Pisa nel tour denominato "Alla ricerca delle Antiche fontane medicee della città di Pisa". ll...
La sezione pisana di Italia Nostra proporrà nuovamente il tour "Alla ricerca delle antiche fontane medicee della città di Pisa". Per info scrivere una mail a pisa@italianostra.org.
Italia Nostra Arcipelago Toscano “Le Vie dei Medici” Museo Diffuso En Plein Air Passeggiata patrimoniale in mobilità lungo le Fortezze di Portoferraio Sabato 23 settembre 2023 Evento in presenza organizzato per i soci della Sezione e dei visitatori esterni provenienti...
La sezione di Italia Nostra Apuo Lunense pubblicherà sul proprio profilo fb un video dedicato al borgo di Caprigliola. Il borgo di Caprigliola, si trova su un’altura a ridosso del fiume Magra, nel Comune di Aulla. Nel 1558, per ordine di Cosimo dei Medici, mille tra...
Italia Nostra Apuo-Lunense “Le Vie dei Medici” Museo Diffuso En Plein Air” Toscana: Castiglion del Terziere avamposto mediceo in Lunigiana Domenica 24 settembre dalla 14.00 alle 19.00 L’organizzazione logistica dell’evento è a cura della Agenzia Viaggi Da Vì...
E' in distribuzione la newsletter di Italia Nostra sezione Valdinievole n. 4. Per leggerla: Newsletter N. 4 2023
Recupero del pomario area ex Cat.: Italia Nostra scrive al primo cittadino di Massa. per leggere la comunicazione: cliccare qui
Su gli aranci nel centro storico di Firenze ed altre boutade estive Sul caso delle reazioni al progetto di “riqualificazione” di via Cavour mediante pedonalizzazione, rifacimento del piano stradale e messa a dimora di un doppio filare di aranci – un progetto...
“Nessuno deve temere che questo dei Rolling Stones dia il via a stagioni di concerti rock sulle Mura che non sono un teatro naturale” (le parole esatte furono, se ben si ricorda: “che non sono un comune spazio performativo”). “Eventi del genere ripetuti ogni anno...
Giovedi 27 luglio finalmente Italia Nostra aveva ottenuto di essere ascoltata dalla Commissione 6 del Consiglio Comunale sulla questione della sistemazione a verde di Viale Redi. Alla vigilia dell’incontro la seduta è stata annullata. Questo il comunicato stampa a...
SIT-IN sotto al Comune di Massa per tornare a dire no al Luna Park ai Ronchi e sì al recupero della biodiversità in tutto il litorale da Luni a Viareggio. Legambiente, Italia Nostra, Assiolo, Amici di Ronchi e Poveromo, CAI, Politichè, Nuovi paesaggi urbani, Friday...
Italia Nostra Firenze ha consegnato agli atti della commissione ambiente del comune di Firenze copia del progetto e della cronistoria su Viale Redi. Per leggere i due documenti: VIALE REDI CRONISTORIA FATTI 2022 2023 e Relazione
Il 23 Luglio 2022 il mondo culturale e l’associazionismo della Valdinievole perdeva una persona di valore: la prof.ssa Carla Papini. Carla è stata una presenza attiva e competente nella fondazione e nello sviluppo della sez. Valdinievole di Italia Nostra, ricoprendo...
Italia Nostra sezioni Firenze e Valmarecchia, WWF sezioni di Rimini e Forlì-Cesena, Mountain Wilderness Italia, Club Alpino Regione Toscana, Associazione I Cammini di Francesco in Toscana, Gruppo di Intervento Giuridico, Associazione Culturale D’la dè Foss (Al di là...
"Alcuni anni fa nell’ambito della manifestazione pistoiese Dialoghi sull’uomo, Marc Augè parlò di luoghi e di non-luoghi. I primi riguardano spazi ricchi di relazioni con i luoghi che li ospitano e con le persone che vi abitano, rispettosi di una storia che spesso...
Italia Nostra Valdinievole propone di destinare lo stabilimento termale, abbandonato da anni, a luogo turistico. "Il Polo Universitario di Pistoia, sollecitato dall’allora amministrazione comunale e dalle Terme – scrive Italia Nostra Valdinievole – fu chiamato a...
ITALIA NOSTRA VALDINIEVOLE e GRUPPO PISTOIESE porta all'attenzione di amici e simpatizzanti la Newsletter N. 3 2023. Buona lettura!
Italia Nostra Valdinievole ha redatto e consegnato osservazioni in merito all'impianto solare agrivoltaico di Monsummano Terme. Per leggere le osservazioni: cliccare qui
Dura presa di posizione pubblica di Italia Nostra Pisa a difesa delle dune del litorale pisano. Per leggere le dichiarazioni dell'associazione: www.pisatoday.it
Attenzione!
Stiamo terminando l’aggiornamento dell’archivio storico di Sezioni e CR.
Ci scusiamo del disagio e vi preghiamo di segnalarci eventuali errori a comunicazione@italianostra.org
Grazie!