
Eolico nel Mugello: iniziano gli espropri ma la protesta non si placa
Un grande articolo sul quotidiano "La Repubblica" è dedicato all'impatto dell'eolico nel Mugello e alle proteste della cittadinanza. Per leggerlo: firenze.repubblica.it
Presidente
Prof. Leonardo Rombai
***
Via G. Orsini 44 – 50126 Firenze
c/c post. n. 21230503
firenze@italianostra.org
http://italianostrafirenze.wordpress.com
solo per comunicazioni urgenti:
prof. Leonardo Rombai 3473424056 – italianostrafirenze@gmail.com
Un grande articolo sul quotidiano "La Repubblica" è dedicato all'impatto dell'eolico nel Mugello e alle proteste della cittadinanza. Per leggerlo: firenze.repubblica.it
La Città di Firenze decide di estendere l'area destinata all'installazione del fotovoltaico alla zona attorno alle ville medicee di Castello. Italia Nostra ribadisce il proprio sostegno all'azione di tutela della soprintendenza. Per approfondire:...
In ricordo di Piera Ballabio da Mariarita Signorini (già Presidente nazionale di Italia Nostra) e Leonardo Rombai ( Presidente di Italia Nostra Firenze) No, non potevamo crederci, quando ieri si è diffusa la tremenda notizia della sua perdita, lei era una di quelle...
La Sezione di Firenze di Italia Nostra prende atto del parere assai negativo di Icomos e dell'architetto Ugo Carughi sul progetto Arup di restyling dello Stadio Franchi, risultato vincitore di specifico concorso internazionale, codificato da prescrizioni disposte...
In un atto notarile del 1865 sono contenute le disposizioni sull'uso del loggiato del Pellegrino a Galluzzo. Italia Nostra Firenze ne è venuta in possesso e chiede all’amministrazione come intenda ottemperare alla prescrizione prevista dal contratto. Per leggere la...
”Firenze e il suo territorio”. Appuntamento venerdì 17 febbraio (h 17.30, Manifattura Tabacchi via delle Cascine 35) con la conferenza di Giuseppina Carla Romby “Abitare nella Firenze rinascimentale e moderna” Per tutte le info: cliccare qui
ll nuovo ciclo di incontri dedicato a Firenze è iniziato venerdì 20 gennaio. Prevede incontri in presenza (Firenze, Manifattura Tabacchi, Via delle Cascine) oppure on line. Gli interessati si devono iscrivere a questo indirizzo italianostrafirenze@gmail.com, con...
La legge “taglia-boschi” della Regione Toscana bocciata dalla Corte Costituzionale: una grande vittoria per l'ambiente e per gli stessi proprietari Con sentenza n. 239 depositata il 29 novembre 2022, la Corte costituzionale ha bocciato l’art. 1 della legge regionale...
Riceviamo e pubblichiamo dal Blog della Sezione di Italia Nostra Firenze: https://italianostrafirenze.wordpress.com/ Ritornando su un tema già sollevato con la mia intervista su Stamptoscana, segnalo un’inchiesta – “C’era una volta il verde” – a firma di Marco Pagli...
E' giunto al sesto appuntamento il ciclo di incontri di Italia Nostra Firenze dedicato al verde. Qui tutte le info per la conferenza. foto: Jeroen den Otter on Unsplash
5° incontro del Ciclo ” Abitare il Verde”, dedicato alla “Cura degli alberi. Come si pianta”, svoltosi lo scorso 24 ottobre. Focus dell’incontro è stata la corretta tecnica di impianto delle alberature stradali in ambito urbano, cioè quella categoria di Verde pubblico...
Abitare il Verde: 4° appuntamento lunedì 10 ottobre ore 17.00 dal titolo "La bellezza e la non pericolosità dei pini domestici". Per saperne di più: cliccare qui
Mercoledì 7 settembre, due rappresenti della Presidenza di Italia Nostra Firenze, sono stati ricevuti dal Prefetto, dott. Valerio Valenti. "Esprimiamo un sentito ringraziamento per averci ricevuto, ascoltato - sottolinea la sezione - e per l’interessamento mostrato su...
Nel video di Marco Daffra, con commento di Lorenzo Orioli, Italia Nostra illustra nuovamente le ragioni che la spingono a rinnovare l'appello, a che l'area naturale dell'ex complesso industriale sia salvaguardata dalla prevista cementificazione e sia salvato il...
Come viene attuato il PNRR in Toscana? Con quali ricadute positive sui settori prioritari indicati nello stesso Piano di Ripresa e Resilienza? Il gruppo di “urbanistica ” di Italia Nostra , sez. Firenze, partendo dai documenti e dai dati ufficiali regionali e...
Firenze 12 luglio 2022 Oggetto: Firenze, Viale Redi, mezzeria alberata: progetto di rimozione della sistemazione a verde attuale e suo completo rinnovo. Richiesta di Italia Nostra Firenze di sospensione dell’esecuzione del progetto e di valutazione di ipotesi...
Si pubblica il comunicato di Italia Nostra Firenze insieme ad altre 7 Associazioni, redatto in occasione di un'Agorà dedicata al tema delle fonti energetiche alternative. In particolare l'incontro si è svolto avendo come focus l'impianto eolico sull'Appennino...
L’insostenibile progetto della nuova strada e ponte sull’Arno dalla Fi-Pi-Li a Lastra a Signa e Signa: Italia Nostra Firenze convoca un’assemblea per giovedì 28 aprile alle 21,15, nell’ex tiro a volo del Bisenzio. "Italia Nostra - dichiara il presidente della sezione...
Intervista su www.tvrteleitalia.com al vicepresidente di Italia Nostra Firenze Mario Bencivenni sullo Stadio Franchi e sulle modifiche dell’area adiacente allo Stadio: la ” campana di Campo di Marte”.
Nel 1988 il mondo scientifico e culturale fiorentino contro le trasformazioni d’uso e il turismo massiccio e consumistico. Dal Bollettino di IN dello stesso anno all’intervento di Giuseppe Campos Venuti (2011) sulla variante urbanistica per l’area Fiat -Fondiaria e...
Premesso che, come appare dalla ricca documentazione pubblicata e consultabile sul suo blog italianostrafirenze.wordpress.com, Italia Nostra Firenze dal dicembre 2019 ha sostenuto, prima quasi da sola e poi con il decisivo intervento di autorevoli istituti o...
In difesa delle alberature del Giardino Pecori Giraldi, a rischio di intervento da parte del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, pubblichiamo il video di Marco Daffra commentato da Mario Bencivenni, vicepresidente Italia Nostra Firenze.
Siamo lieti di segnalarvi il webinar di mercoledì 23 febbraio p.v. dalle ore 14.00 alle 17.30: https://meet.google.com/aeg-abns-skv "Firenze. Parco delle Cascine". Dal degrado degli ultimi 20 anni ad una proposta progettuale di restauro e recupero come parco per "i...
Eolico al Mugello: gli ultimi aggiornamenti sulla questione sul blog di Italia Nostra Firenze. Per leggere tutti i contributi: cliccare qui
"Una tra le tante voci autorevoli di intellettuali fiorentini che, insieme a Italia Nostra Firenze e all'Associazione Idra, si oppongo alla svendita della città di Firenze il cui cuore è Patrimonio Unesco - dichiara Mariarita Signorini, Vicepresidente Italia Nostra...
APPELLO per l’azzeramento delle proposte di delibera della Giunta Comunale di Firenze e per l’attivazione di una nuova procedura finalizzata al restauro degli ex Conventi, poi Scuola di Sanità Militare, in Costa San Giorgio Il Comune di Firenze sta procedendo a...
Stamane si è svolta l'importante iniziativa sul tema del verde urbano organizzata da ENEA, Università di Padova, Università degli Studi della Tuscia e LIPU, alla quale hanno partecipato, tra gli altri, Giovanni Damiani , Mario Bencivenni e Barbara de Cesare....
La regione forza sull'eolico ma i giochi non sono fatti!! Il progetto del mega impianto eolico sul Giogo di Villore che noi e tanti altri abbiamo denunciato come pericoloso per l'ambiente e illegittimo ha fatto un passo avanti nel suo iter di approvazione. La...
La riqualificazione del Campo di Marte (o meglio di una minima parte dell’area), il recupero dello stadio Franchi e il segreto imposto sugli 8 progetti selezionati dalla Commissione nominata dal Comune…ma Giunta, Consiglio Comunale, media, cittadini e residenti del...
Nei giorni scorsi intrappolata, come è oramai di norma, nel consueto imbuto che si crea all’altezza di Barberino sulla trafficatissima Autosole, sono uscita dal casello autostradale e ho imboccato la strada provinciale che costeggia il lago del Bilancino, una strada...
Attenzione!
Stiamo terminando l’aggiornamento dell’archivio storico di Sezioni e CR.
Ci scusiamo del disagio e vi preghiamo di segnalarci eventuali errori a comunicazione@italianostra.org
Grazie!