Una casa-museo per Tino Aroldi
Una casa museo per Tino Aroldi, è questa la richiesta formulata da Italia Nostra Cremona per salvare la residenza del pittore dalla demolizione. Per chi volesse saperne di più: cliccare qui e qui
Presidente
Serena Longaretti
***
c/o Sezione di Bergamo
Via Ghislanzoni 37 – 24129 Bergamo
lombardia@italianostra.org
Una casa museo per Tino Aroldi, è questa la richiesta formulata da Italia Nostra Cremona per salvare la residenza del pittore dalla demolizione. Per chi volesse saperne di più: cliccare qui e qui
Giovedì 27 aprile 2023 alle ore 15.00 visita guidata proposta da Rosa Maria Bruni e Giovanni Fossati Il Museo, ospitato in un elegante palazzo storico di Corso Venezia oggetto di un importante intervento di restauro e trasformazione, custodisce una preziosa raccolta...
Si svolgerà il 15 ed il 16 aprile prossimi la "Festa del Pane alle Favaglie" organizzata da Italia Nostra Milano Nord Ovest. Per il programma, consultare la locandina in evidenza.
La visita organizzata da Italia Nostra Milano tra mercoledì 19 e giovedì 20 aprile si snoderà sul percorso delle opere di Wiligelmo e Benedetto Antelami, artisti che arricchirono gli edifici sacri con decorazioni scolpite piene di forza espressiva propria dei grandi...
No all’ampliamento dell’aeroporto, serve un modello diverso di sviluppo 15 marzo 2023 - «In una Regione come la Lombardia lo sviluppo non può coincidere sempre e solo con nuovo consumo di suolo». E’ la risposta della coalizione nata per difendere la brughiera di...
La sezione lomellina di Italia Nostra ha deciso di compiere un lavoro di catalogazione su tutte le opere realizzate all'interno del cimitero monumentale di Mortara. Per saperne di più: cliccare qui
Italia Nostra Milano Nord organizza per il 29 marzo prossimo alle ore 15.30 una "visita-passeggiata" tra le bellezze e le curiosità della casa-museo Poldi Pezzoli. Per tutte le info: cliccare sulla locandina in evidenza
"Martesana milanese, i borghi milanesi del naviglio piccolo", questo il titolo della conferenza del Prof. Edo Brichetti che si terrà Giovedì 16 marzo 2023 alle ore 18.00 in Via Duccio di Boninsegna 21 / 23 Sala Conferenza - piano terra. Per seguire gli eventi:...
Bruno Bosetti, architetto libero professionista, nato a Varese nel 1951. Residente a Luvinate, già Vice-Presidente di Italia Nostra Varese nelle passate gestioni. Prima iscrizione a Italia nostra nel 1974, membro del CD e del Consiglio Regionale dal 1976 al 1988 e dal...
Italia Nostra Lombardia presenterà il libro "I paesaggi dell'abbandono in Lombardia", testo a cura di Fulvio Adobati, Emanuele Garda e Umberto Vascelli Vallara, il prossimo 12 marzo alle ore 17.00 a "Stecca 3 Milano" in via G. de Castilia 26. Per il programma ed il...
Il 13 marzo prossimo alle ore 21.00 al Caffè Gallery di via Mazzini 30 a Crema, conferenza di Anna Lucia Maramotti Politi. Per tutte le info: consultare la locandina in evidenza
Il 20 febbraio abbiamo ospitato, presso la nostra sede di via Duccio di Boninsegna, il prof. Luca Nannipieri che, prendendo spunto dal suo libro CANDORE IMMORTALE, ha toccato un argomento di grande attualità come la razzia e il ritrovamento di opere d'arte. Il primo...
LA RICHIESTA DELLE ASSOCIAZIONI E DEI COMITATIPER ASSICURARE UN FUTURO ALL’IMPORTANTE HABITAT“Troppo raro e prezioso perché venga distrutto dalle attività umane. Servono maggiori tutele” 1° marzo 2023 - La brughiera di Malpensa deve entrare nella Rete Natura 2000,...
La Brughiera di Malpensa a Lonate Pozzolo: un tesoro da custodire. Per chi avesse perso il convegno, ecco il filmato della diretta del Convegno Internazionale di Studio “La Brughiera di Malpensa, andato in onda sabato 25 febbraio 2023 dalle ore 9.30 sul canale...
Il giorno 1 marzo alle ore 18.30 presso la sala del consiglio del Municipio 4, presentazione del film "Un parco a Porto di Mare", realizzato da Daniela Trastulli e Luca Errera, già autori dei film su Boscoincittà e Cava Ongari, incentrato sui cinque anni di lavoro di...
Sabato 18 febbraio apre al pubblico il Matroneo del Battistero di Varese. I lavori di messa in sicurezza sono stati finanziati da Italia Nostra Varese tramite una raccolta fondi apposita. Dopo l’inaugurazione, fissate per le ore 11.00, il battistero rimarrà aperto al...
. Mercoledì 1 marzo 2023 alle ore 18,00 presso la sede di Italia Nostra Milano via Duccio di Boninsegna 21/23 (MI) Il territorio della Lombardia è percorso da un ricco sistema d'acqua naturali e artificiali in superficie e sotterranei lungo i quali, nel corso del...
Si terrà il 25 febbraio alle ore 9.30. a Castano Primo, auditorium "A. Paccagnini" il Convegno internazionale dal titolo "La brughiera di Malpensa e la sua Biodiversità". Per conoscere tutti i dettagli: consultare la locandina in evidenza
Pronto il programma dettagliato “Il Barocco in Sicilia” da lunedì 15 a venerdì 19 maggio. Riscopriremo la Sicilia Barocca, con Noto, Modica, Ragusa, Caltagirone e la cava d’Ispica, di grande suggestione paesaggistica importante per i segni di presenza umana nella...
Italia Nostra Sezione di Milano ha il piacere di invitarvi alla presentazione del libro di Luca Nannipieri, "Candore Immortale" il giorno 20 febbraio alle ore 17.00. Per ogni informazione, consultare la locandina in evidenza. **** Luca Nannipieri, critico e storico...
Il quotidiano "Il Giorno" nell'edizione del 17 gennaio ha dedicato un'ampia intervista. a firma Anna Mangiarotti, al vice presidente di Italia Nostra sez. Milano Arch. Umberto Vallara sulla pubblicazione del libro "I paesaggi dell’abbandono in Lombardia: forme,...
Viaggi, visite culturali e presentazioni di libri. Riprendono le attività della sezione di Italia Nostra Milano. Per saperne di più: www.italianostramilano.org Per la presentazione di libri, ecco il testo "I paesaggi dell'abbandono in Lombardia. Forme, strumenti e...
Siamo lieti di informarvi che l'Ottica Cenisio di Milano (via Borgese 1 ang. via Cenisio 18) ha inviato nuove convenzioni per collaboratori, soci e familiari di Italia Nostra Scarica la brochure: ConvenzioneOtticaCenisio
Una bella notizia per Italia Nostra! Silvio Anderloni, responsabile Centro Forestazione Urbana Italia Nostra Milano, è stato premiato con l'attestato di civica benemerenza nell'ambito del riconoscimento "Ambrogino d'Oro". Un grande riconoscimento all'enorme impegno...
Ogni anno al momento del rinnovo dell’ adesione all’Associazione da parte dei soci, la Sezione lomellina in riconoscenza della loro fedeltà, contraccambia con un dono editoriale, solitamente un libro su tematiche locali. Quest’anno ai Soci che rinnovano la loro...
La Sezione di Varese di Italia Nostra, venuta a conoscenza da organi di stampa della proposta di variante puntuale al PGT ed al PII denominato “La Zarina” nel comune di Lonate Pozzolo frazione Tornavento, ha espresso la propria contrarietà alla proposta per una serie...
Stadio di San Siro – intervento di rigenerazione urbana Gentilissimo Signor Sindaco, abbiamo seguito con interesse le evoluzioni del dibattito pubblico sullo Stadio di San Siro e vorremmo far presente alcune riflessioni e inoltrare una richiesta. Sentiamo la...
Il 22 ottobre scorso a Mantova si è svolto un convegno su Antonio Cederna che ha visto relatori d’eccezione, quali il direttore di Palazzo Ducale arch. Stefano L’occaso, il soprintendente per Mantova Cremona e Lodi, dr. Gabriele Barucca, l’Arch. Antonio Mazzeri della...
dal 14/3/23 al 17/3/23 Cari amici,ecco il programma dettagliato del viaggio Dimore di Adriano e Rocche dei Papi.Gli orari dei treni sono da confermare.Avete una settimana per pensarci. Entro venerdì 25 novembre, al più tardi lunedì 28, (poi scade l’opzione del...
NUOVA DATA! 13/12/22 alle ore 15.00 Visita gratuita per i nostri soci alla Chiesa di San Giovanni alla Creta, dell’architetto Giovanni Muzio. Un gioiello di architettura del '900. Nostra guida sarà Anelisa Ricci, architetto e consigliera della sezione di Milano...
Attenzione!
Stiamo terminando l’aggiornamento dell’archivio storico di Sezioni e CR.
Ci scusiamo del disagio e vi preghiamo di segnalarci eventuali errori a comunicazione@italianostra.org
Grazie!