
Sabato 27 maggio 2023, gita in Valle D’Aosta: il sentiero delle peonie
La sezione di Italia Nostra di Genova organizza per sabato 27 maggio una escursione al sentiero delle peonie. per chi volesse saperne di più: consultare la locandina in evidenza
Presidente
Giorgio Di Sacco Rolla
***
c/o Sezione di Genova
Piazza Fontane Marose 6/4 – 16123 Genova
tel. 010542763 – 0187500912
liguria@italianostra.org
La sezione di Italia Nostra di Genova organizza per sabato 27 maggio una escursione al sentiero delle peonie. per chi volesse saperne di più: consultare la locandina in evidenza
Complimenti agli alassini! Come in occasione della tornata elettorale del 2013, quando avevamo organizzato l’incontro in una biblioteca gremita di pubblico, anche questa volta la sala dell’AGA (Associazione Giovani Alassio) a Palazzo Morteo, era riempita al suo...
Dal 11 aprile al 11 maggio 2023 nella Galleria Fotografica della Biblioteca Universitaria Via Balbi,40 GenovaInaugurazione martedì 11/04 ore17,30 Sala MostreIngresso libero Vedi locandina in evidenza: Locandina sguardi di ..versi
Nella serata del 26 febbraio, presso i locali della parrocchia di San Pietro, si è svolta la consueta serata di tesseramento con la relazione sulle iniziative dell’anno passato e sui programmi in corso. Le immagini presentate nella relazione sono esposte...
Ventidue associazioni sabato prossimo daranno vita a Genova alla protesta diffusa nei quartieri al fine di chiedere all'amministrazione di fare una retromarcia su progetti particolarmente d'impatto quali lo Skymetro in Val Bisagno, la funivia dei Forti o altri. Per...
Lunedì 16 gennaio 2023 alle ore 17.00 il prof. Giovanni Spalla, Accademico dell'Università degli Studi di Genova terrà una conferenza dal titolo: “Il piano paesaggistico europeo contro le diseguaglianze, i conflitti e i cambiamenti climatici”È necessario che la UE si...
Il 30 novembre 2022 al fine di approfondire la posizione dell’Associazione sulle tematiche energetiche e il loro impatto sul territorio si è tenuto un incontro on-line, coordinato dal Consigliere Ing. Roberto Cuneo. In questo primo incontro l'Ing. Cuneo ha illustrato...
Giovedì 27 ottobre alle ore 16 presso l' Auditorium Biblioteca Bruschi (Sestri Ponente), via Bottino 6 (ex Manifattura Tabacchi), si terrà la Conferenza del Dott. Lorenzo Bisio, socio della sezione Genovese di Italia Nostra, “P.P. Rubens nelle Vite di G.P. Bellori,...
ITALIA NOSTRA esprime la massima contrarietà all’ipotesi di costruzione di una funivia che colleghi Principe con il forte Begato. Si tratterebbe di un’opera invadente, costosa, ambientalmente e paesaggisticamente impattante, di cui non se ne sente affatto la...
L'evento organizzato dalle sezioni Apuo lunense e La Spezia-Cinque terre di Italia Nostra per giovedì alle 17,30 a palazzo Binelli rappresenta una nuova tappa del percorso ‘Alla ricerca dei beni comuni’. Nell’ambito del programma del festival "Con–Vivere" a Carrara,...
Italia Nostra ha presentato in questi giorni una diffida all’Ente ospedaliero Ospedali Galliera dal procedere all’aggiudicazione della gara pubblica per la progettazione esecutiva e realizzazione del nuovo Ospedale, in pendenza di due contenziosi amministrativi. La...
La rivista Galileo, edita dal Collegio degli Ingegneri di Padova e diretta dal Prof. Enzo Siviero, dedica l’ultimo numero, il 258, al progetto UNESCO EIRENE di Italia Nostra su “Le Fortificazioni di Genova nel mondo”. La ricerca è stata coordinata dal Prof. Arch....
Con grande soddisfazione Italia Nostra recepisce la sentenza del Consiglio di Stato emessa ieri contro il Comune di Genova, la Regione Liguria e l’Ente Ospedaliero che conferma la bocciatura del progetto definitivo del Nuovo Galliera. L’associazione era intervenuta ad...
Appuntamento il 15 agosto alle ore 19.00 durante la manifestazione estiva “I mestieri nel Borgo” che si terrà a Ponticello di Filattiera dal 13 al 16 agosto (locandine in allegato), saranno presentati il Dossier conclusivo del progetto "Alla Ricerca dei Beni Comuni"...
Italia Nostra chiede alle Istituzioni locali, Regione Liguria e Comune di Genova quali piani a breve, medio e lungo periodo siano stati predisposti per contrastare la gravissima crisi idrica che affligge la regione Liguria ed il Comune di Genova. La mera richiesta...
Riparte lunedì 4 luglio il campo estivo per bambini e ragazzi dedicato all’arte e alla sperimentazione delle diverse tecniche artistiche. Il tema di quest’anno è l’immaginazione, facoltà necessaria per dare forma ad un mondo migliore anche in momenti difficili. A...
Domenica 8 maggio 2022 si è svolto "TRA LE APUANE ED IL MARE" Passeggiata panoramica guidata al CASTELLO DI MONETA (FOSSOLA DI CARRARA – MS) ITALIA NOSTRA - Sezioni APUO-LUNENSE e LA SPEZIA CINQUE TERRE con Associazione carrarese "SALVIAMO IL CASTELLO DI MONETA” Le...
Simbolico Baluardo. Un nuovo tassello nella valorizzazione e ri-scoperta del Ponente genovese: le torri di Sampierdarena e Cornigliano. Il 6 Maggio alle ore 11.00 presso il Centro civico di Sampierdarena, sala ovale. Via Nicolò Daste, 8, conferenza stampa dedicata al...
Settimana del Patrimonio Culturale di Italia Nostra 2022: alla scoperta del Castello di Moneta con le sezioni di Spezia e Apuo-Lunense. Nell'ambito del progetto "Alla Ricerca dei Beni Comuni" le sezioni organizzano una passeggiata panoramica in collina sopra Fossola...
ITALIA SALVATA E DA SALVARE 30 aprile – 8 maggio #HeritageWeek2022 #ItaliaSalvata La Settimana del Patrimonio culturale di Italia Nostra di quest’anno è intitolata Italia salvata e da salvare, per ricordare la mostra fotografica, ITALIA DA SALVARE, inaugurata nel...
Per la Settimana del Patrimonio Culturale 2022 di Italia Nostra, il 7 maggio 2022, la sezione Ponente Ligure organizza un focus comunicativo su Villa Angerer a Sanremo con l'intervento del Presidente Regionale di Italia Nostra, ing. Roberto Cuneo, sulle potenzialità...
La Sezione di Savona ha organizzato un incontro presso la Ubik sul tema del recupero dell’acqua prodotta dal depuratore di Savona, attualmente gettata in mare. Si tratta di oltre 10 milioni di metri cubi annui pari al volume del lago di Osiglia (Tavola 1). La...
Ricerca Beni Comuni: proseguono i laboratori online per il grande progetto di Italia Nostra lungo tutta la penisola. Il 4 aprile 2022 alle ore 15.00 è la volta di Genova.
"Verde sopra...verde sotto" ad Alassio sabato 2 Aprile, ovvero come si può contribuire a migliorare la nostra qualità di vita. L'iniziativa prende le mosse dall'esigenza legata al riscaldamento globale con le sue drammatiche conseguenze. Si avrà anche un focus con...
L’impulso a creare una nuova sezione di Italia Nostra nel Ponente Ligure è nato da gruppi civici ed ecologisti della zona che hanno sentito la necessità di dare al loro impegno il sostegno di una realtà associativa nazionale strutturata e prestigiosa. A fine...
"La vita segreta degli oggetti", al via un nuovo corso organizzato al Museo della Ceramica di Savona con la Pinacoteca Civica, il Museo Ceramica Savona, il Jorn's house museum e Italianostra per lavorare sulle opere d’arte, immagini, libri e parole con due grandi...
La Spezia, Borgo Baceo rischia di sparire per sempre. Italia Nostra presenta le sue osservazioni sottolineando la necessità di rispettare la memoria storica e chiedendo il ritiro immediato del progetto. Per ascoltare le osservazioni di Italia Nostra La Spezia (a...
Italia Nostra vince una grande battaglia davanti al Tar Liguria sull’area Preli di Chiavari.I giudici amministrativi hanno accolto il ricorso dell’associazione, assistita dall'avvocato Antonio Papi Rossi, annullando due delibere di Regione e Comune di Chiavari “di...
“Alla ricerca dei beni comuni” il 23 gennaio prossimo sarà con il laboratorio partecipato dalle 14.30 alle 18.30 ad Aulla presso la Chiesa Parrocchiale di San Caprasio. Per info o iscrizioni: ricercabenicomuni@italianostra.org Per tutte le info sul progetto: cliccare...
L'11 dicembre 2021 si è svolto l'evento di presentazione della Sezione Ponente Ligure Tanti auguri di buon lavoro alla nostra nuova sezione!
Attenzione!
Stiamo terminando l’aggiornamento dell’archivio storico di Sezioni e CR.
Ci scusiamo del disagio e vi preghiamo di segnalarci eventuali errori a comunicazione@italianostra.org
Grazie!