


Bollettino n. 513 “Il futuro della nostra storia”
Cari amici, siamo lieti di pubblicare il pdf del nuovo numero di Italia Nostra n. 513 “Il futuro della nostra storia” che spazia tra numerosi argomenti, temi e riflessioni: le tante attività e iniziative di Italia Nostra svolte nel 2022, cosa sono le città...
Pubblicato il Bando: XXII Premio Nazionale Umberto Zanotti Bianco – 2023
Cari amici, siamo lieti di pubblicare il Bando del Premio nazionale “Umberto Zanotti Bianco – 2023”, giunto oramai alla sua XXII edizione. Consulta il pdf con il Bando premio U. Zanotti Bianco 2023 Con tale Premio, intitolato al nostro cofondatore e primo...
Il ciclo alchemico dei soffitti lignei dipinti dell’ex Convento di S. Francesco ad Agnone: nuova scheda per la Lista Rossa
La sezione di Italia Nostra Campobasso inserisce in Lista Rossa il ciclo alchemico dei soffitti lignei dipinti dell’ex Convento di S. Francesco ad Agnone. Il ciclo pittorico con evidenti simboli alchemici si trova su alcuni soffitti lignei dell’ex Convento di San...
Segnalazione per la Lista Rossa: Acquedotto Mediceo di Asciano
Questa importante opera idraulica si deve all’idea del Granduca di Toscana Cosimo I dei Medici (1519-1574) di portare l’ottima acqua che sgorgava dalle fonti di Asciano, piccolo borgo alle pendici dei Monti Pisani, fino alla città di Pisa, dove invece l’acqua era...
Segnalazione per la Lista Rossa: Antica Fornace di Patti Marina
Si tratta di un’antica Fornace, ultima testimonianza della plurisecolare tradizione della produzione ceramica pattese, famosa sin dal XV secolo. La Fornace, di proprietà privata, sottoposta a vincolo nel lontano 1985 dalla sezione etno-antropologica della...
Giornata nazionale del socio meritevole
Il 29 Ottobre 2022 ricorre il 67° Anniversario della Costituzione di Italia Nostra.Per l’occasione, la sede nazionale ha invitato le sezioni a segnalare il nominativo di un socio/a, che si é particolarmente distinto per impegno costante nella tutela del...
Campagna a tutela delle Mura urbiche
Cinte murarie cingevano le polis fin dall’antichità ma si sono imposte come soluzione di vitale importanza nel tardo Impero Romano/alto Medioevo e da allora sono state un elemento imprescindibile del paesaggio urbano, fino all’Unità d’Italia. Per millenni sono stati...
Il tuo 5×1000 ad Italia Nostra
Grazie al tuo contributo Italia Nostra negli anni ha potuto conservare e preservare monumenti e paesaggi, salvaguardare aree verdi e parchi creando una nuova legislazione nell’ambito della tutela dei beni culturali e dell’ambiente. Nei suoi ormai 67 anni di attività,...
Palazzo dei Marchesi Buonpane: segnalazione per la Lista Rossa
Il palazzo dei Buonpane a Casapulla è uno dei più pregevoli esempi di antica dimora privata della Provincia di Caserta, fino a qualche anno or sono abitato ed ora in abbandono. La perdita delle funzioni residenziali ha portato rapidamente alla scomparsa di molte delle...
Marina Hannibal Monfalcone: segnalazione per la Lista Rossa
Negli anni Sessanta, il velista triestino Sergio Sorrentino (1924-2017), campione del mondo nel 1958, e l’amico Annibale Pelaschier (1912-1994), olimpionico a Melbourne (1956) e Tokyo (1964), decidono di fondare un nuovo Marina nel bacino di Panzano a Monfalcone, in...