


GEP 2023 – Giornate Europee del Patrimonio: tutti gli appuntamenti con Italia Nostra
Anche questo settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate previste del 23 e 24 settembre verranno organizzate visite guidate, aperture...
Concorso fotografico “Botteghe e locali storici da conoscere e salvare”
Parte il concorso fotografico “Botteghe e locali storici da conoscere e salvare” promosso da Italia Nostra Da anni Italia Nostra si impegna nella difesa di quelle realtà commerciali e artigianali che, ormai da molti decenni, hanno vita difficile nei centri...
Il 5×1000 a Italia Nostra
Da quasi 70 anni siamo a salvaguardia della bellezza del nostro Paese. Migliaia di volontarie e volontari, tutti i giorni, si impegnano per difendere un patrimonio dall’inestimabile valore. La nostra esistenza si è tradotta in tante battaglie e sono innumerevoli i...
Bollettino n. 513 “Il futuro della nostra storia”
Cari amici, siamo lieti di pubblicare il pdf del nuovo numero di Italia Nostra n. 513 “Il futuro della nostra storia” che spazia tra numerosi argomenti, temi e riflessioni: le tante attività e iniziative di Italia Nostra svolte nel 2022, cosa sono le città...
Pubblicato il Bando: XXII Premio Nazionale Umberto Zanotti Bianco – 2023
ATTENZIONE! La Commissione del Premio Zanotti Bianco, su sollecitazione di alcuni presidenti di Sezione, ha deciso di prorogare la scadenza dei termini per la presentazione delle candidature dalle ore 24:00 del 31 luglio alle 24:00 di domenica 6 agosto p.v. *** Cari...
Il ciclo alchemico dei soffitti lignei dipinti dell’ex Convento di S. Francesco ad Agnone: nuova scheda per la Lista Rossa
La sezione di Italia Nostra Campobasso inserisce in Lista Rossa il ciclo alchemico dei soffitti lignei dipinti dell’ex Convento di S. Francesco ad Agnone. Il ciclo pittorico con evidenti simboli alchemici si trova su alcuni soffitti lignei dell’ex Convento di San...
Segnalazione per la Lista Rossa: Acquedotto Mediceo di Asciano
Questa importante opera idraulica si deve all’idea del Granduca di Toscana Cosimo I dei Medici (1519-1574) di portare l’ottima acqua che sgorgava dalle fonti di Asciano, piccolo borgo alle pendici dei Monti Pisani, fino alla città di Pisa, dove invece l’acqua era...
Segnalazione per la Lista Rossa: Antica Fornace di Patti Marina
Si tratta di un’antica Fornace, ultima testimonianza della plurisecolare tradizione della produzione ceramica pattese, famosa sin dal XV secolo. La Fornace, di proprietà privata, sottoposta a vincolo nel lontano 1985 dalla sezione etno-antropologica della...
Giornata nazionale del socio meritevole
Il 29 Ottobre 2022 ricorre il 67° Anniversario della Costituzione di Italia Nostra.Per l’occasione, la sede nazionale ha invitato le sezioni a segnalare il nominativo di un socio/a, che si é particolarmente distinto per impegno costante nella tutela del...
Campagna a tutela delle Mura urbiche
Cinte murarie cingevano le polis fin dall’antichità ma si sono imposte come soluzione di vitale importanza nel tardo Impero Romano/alto Medioevo e da allora sono state un elemento imprescindibile del paesaggio urbano, fino all’Unità d’Italia. Per millenni sono stati...