
Caserta al tempo di Vanvitelli
Avrà luogo venerdì 31 marzo alle ore 17.00 il convegno organizzato per il 250° anniversario della morte dal titolo "Caserta al tempo di Vanvitelli". Per il programma: consultare la locandina in evidenza.
Avrà luogo venerdì 31 marzo alle ore 17.00 il convegno organizzato per il 250° anniversario della morte dal titolo "Caserta al tempo di Vanvitelli". Per il programma: consultare la locandina in evidenza.
Siamo lieti di invitarvi all'evento che Italia Nostra sez. Caserta "Antonella Franzese" e il Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università della Campania "L. Vanvitelli" hanno organizzato per il prossimo 4 febbraio 2023: L'intelligenza del suolo nelle terre...
E' forte il grido di allarme lanciato da Italia Nostra Caserta per il tramite della sua presidente, Maria Rosaria Iacono, sullo stato di degrado degli affreschi presenti nell'appartamento reale del Belvedere di San Leucio. In seguito ad una segnalazione, la sezione si...
Accordo tra Università "Vanvitelli", e Ferrarelle: le critiche del "Movimento Blu - coordinamento di Caserta", a firma di Mariella Natale, a cui hanno aderito anche la LIPU, ItaliaNostra e WWF di Caserta. "L'acqua Ferrarelle sgorga a Riardo, provincia di Caserta -...
Italia Nostra Caserta critica con decisione le proposte progettuali presentate. Per l'associazione, impegnata dal 2001 nella battaglia civica per la realizzazione del suo primo parco pubblico - famosa la raccolta fondi "50 euro per rimanere al verde" indetta per...
E’ di pochi giorni fa la chiusura, anche ai pedoni, di una parte di via S. Carlo a Caserta in corrispondenza dell’edifico corrispondente ai numeri civici n. 27,29,31 abbattuto, e del civico n.33 pericolante, sembrerebbe a seguito dell’abbattimento come si legge...
incontro pubblico lunedì 28 novembre 2022, ore 16 Caserta, Biblioteca del Seminario vescovilepiazza Duomo, 11 interverranno: mons. Giovanni Ricchiutiarcivescovo-vescovo di Altamura – Gravina in Puglia – Acquaviva delle Fontipresidente consiglio nazionale Associazione...
Italia Nostra, anche a costo di essere ripetitiva, non può tacere di fronte al nuovo episodio di abbattimento di un edificio del centro storico cittadino. La salvaguardia dei centri storici è uno dei temi principali portati avanti dall’Associazione dalla sua...
Nonostante le proteste e le argomentazioni di Italia Nostra a livello nazionale e locale, di numerose associazioni ed esperti, continua il Tour sulle spiagge italiane, uno degli ambienti naturali più fragili e sottoposti da tempo ad uno sfruttamento dissennato, con...
Grande articolo sul Il Mattino in relazione alle potature di Viale Carlo III nel territorio di San Nicola la Strada al confine con il comune di Caserta. Per leggerlo, cliccare qui e qui.
FLASH MOB del 19 maggio 2022, ore 19,00 Piazza Duomo Caserta, NO al Digestore e al Polo del biometano. Partecipiamo perché tali impianti rappresentano la fase conclusiva di un’Economia dello Spreco che distrugge risorse naturali, culturali ed energetiche, accresce...
ITALIA SALVATA E DA SALVARE 30 aprile – 8 maggio #HeritageWeek2022 #ItaliaSalvata La Settimana del Patrimonio culturale di Italia Nostra di quest’anno è intitolata Italia salvata e da salvare, per ricordare la mostra fotografica, ITALIA DA SALVARE, inaugurata nel...
Nell'ambito della Settimana del Patrimonio Culturale di Italia Nostra 2022 la sezione di Caserta ha organizzato un Gazebo informativo gestito in collaborazione con gli studenti del Liceo “F. Quercia" di Marcianise, presso il Castello Loriano di Marcianise, per il...
“Alla Ricerca dei Beni Comuni”: il laboratorio online con la sezione di Caserta. Appuntamento il 22 aprile dalle ore 15.00 da remoto con la fase laboratoriale sul web per la prosecuzione del grande progetto di Italia Nostra sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle...
Il palazzo dei Buonpane a Casapulla è uno dei più pregevoli esempi di antica dimora privata della Provincia di Caserta, fino a qualche anno or sono abitato ed ora in abbandono. La perdita delle funzioni residenziali ha portato rapidamente alla scomparsa di molte delle...
Lunedì 14 marzo 2022, la Direzione regionale Musei della Campania, in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio 2022, organizza con il Comune di Santa Maria Capua Vetere, l’Istituto comprensivo “Alessio Simmaco Mazzocchi, Terra Felix, Italia Nostra Sezione di...
Il 18 u.s. il Consiglio regionale della Campania di Italia Nostra ha votato la copertura delle cariche ancora vacanti. Eletti, tutti all'unanimità: Vicepresidenti, Raffaella Di Leo e Luigi De Falco; Segretario esecutivo, Luigi de Lisio;...
Caserta: il futuro dell'area ex area macrico al TGR Rai Campania Buongiorno Regione - 18 gennaio 2022. Dopo l'annuncio della disponibilità alla cessione da parte della proprietà - l'istituto diocesano per il sostentamento del clero - enunciata il 31 dicembre scorso in...
Da Italia Nostra Caserta, buone notizie. Sul TGR Rai Campania la notizia della futura donazione dell'area ex Macrico alla città. Il progetto, voluto fortemente da Italia Nostra Caserta, potrà finalmente diventare realtà. Per vedere il video del servizio del TGR Rai...
Italia Nostra Caserta e WWF Caserta rispondono all’amministrazione comunale in merito al criterio di partecipazione delle associazioni allo sviluppo sostenibile della città: “In riferimento alla nota 061022.61022.REGISTRO UFFICIALE.U.0114479.28- 10-2021. in cui si...
Cari amici, il progetto "Alla ricerca dei beni comuni" entra nella prossima fase con l'attivazione del primo laboratorio! Il 12 novembre infatti partirà il primo laboratorio che si terrà a Santa Maria Capua Vetere (CE), dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso...
Il luogo dove sorge ora il Castello di Loriano di Marcianise (Caserta) fu dapprima un villaggio (1200 circa) e poi un vero e proprio luogo fortificato cinto da mura. Situato lungo l’attuale provinciale Loriano-Trentola, all'incrocio con l’asse viario che si collega...
Molti dei prodotti che utilizziamo ogni giorno (dall'abbigliamento agli alimentari, dagli elettrodomestici ai cosmetici) nascondono storie di sfruttamento delle persone e dell'ambiente che avvengono qui, in Italia, come nel Sud globale. Potrà una legge italiana sulla...
"L'istituzione del Parco Colli Tifatini, unico strumento per ostacolare i nuovi tentativi di devastazione ambientale e paesaggistica del territorio casertano", afferma Maria Rosaria Iacono, Presidente di Italia Nostra Caserta e Consigliera nazionale.
Il Museo Provinciale Campano di Capua è un museo storico e archeologico dell'antica Campania, fondato dal Canonico Gabriele Iannelli nel 1870 ed inaugurato nel 1874, proprietà della Provincia di Caserta. Definito da Amedeo Maiuri “il più significativo della civiltà...
1-16 maggio 2021 - Settimane del Patrimonio Culturale di Italia Nostra Museo del territorio: la cultura del genius loci #INheritageweek #museipostcovid #museiaperti #italiamuseodiffuso Cosa rappresenta oggi un museo e qual è il suo ruolo per le comunità locali? Può un...
Il territorio amministrativamente ripartito nei comuni di Roccaromana, Baia e Latina, Pietravairano, Pietramelara, Riardo, Rocchetta e Croce costituisce un ecomuseo vero, fisicamente definito da monti e pianure intermedie e naturalisticamente ancora intatto (area SIC...
I restauri di Italia Nostra - Basilica di Santa Maria Maddalena, Casamicciola Terme (NA), Campania WEBINAR di presentazione dei restauri il 18 marzo, ore 17.30 sulla piattaforma di Teams al link https://bit.ly/3quK8Ga e in diretta sulla pagina Facebook Italia Nostra |...
Si riportano in breve le attività svolte da Sezioni e Consigli Regionali di Italia Nostra nel 2020 come da ricezione in allegato ai bilanci consuntivi presentati al 31 dicembre 2020: Scarica il pdf con la sintesi delle attività delle Sezioni SEZIONI ATTIVITA' 2020...
Il 28 settembre 2020, in occasione dell’incontro con soci e simpatizzanti di Italia Nostra, sezione di Caserta “Antonella Franzese” sul tema "La cura e la salvaguardia del patrimonio naturale, storico e artistico del nostro paese" a 5 anni dall’Enciclica “Laudato si”...
Attenzione!
Stiamo terminando l’aggiornamento dell’archivio storico di Sezioni e CR.
Ci scusiamo del disagio e vi preghiamo di segnalarci eventuali errori a comunicazione@italianostra.org
Grazie!