
Sabato 27 maggio 2023, gita in Valle D’Aosta: il sentiero delle peonie
La sezione di Italia Nostra di Genova organizza per sabato 27 maggio una escursione al sentiero delle peonie. per chi volesse saperne di più: consultare la locandina in evidenza
Presidente
Vincenzo Lagomarsino
***
P.zza Fontane Marose 6/4 – 16123 Genova
tel. 010 542763 – c/c post. 19537166
genova@italianostra.org
http://www.italianostragenova.org/
La sezione di Italia Nostra di Genova organizza per sabato 27 maggio una escursione al sentiero delle peonie. per chi volesse saperne di più: consultare la locandina in evidenza
Dal 11 aprile al 11 maggio 2023 nella Galleria Fotografica della Biblioteca Universitaria Via Balbi,40 GenovaInaugurazione martedì 11/04 ore17,30 Sala MostreIngresso libero Vedi locandina in evidenza: Locandina sguardi di ..versi
Ventidue associazioni sabato prossimo daranno vita a Genova alla protesta diffusa nei quartieri al fine di chiedere all'amministrazione di fare una retromarcia su progetti particolarmente d'impatto quali lo Skymetro in Val Bisagno, la funivia dei Forti o altri. Per...
Lunedì 16 gennaio 2023 alle ore 17.00 il prof. Giovanni Spalla, Accademico dell'Università degli Studi di Genova terrà una conferenza dal titolo: “Il piano paesaggistico europeo contro le diseguaglianze, i conflitti e i cambiamenti climatici”È necessario che la UE si...
Giovedì 27 ottobre alle ore 16 presso l' Auditorium Biblioteca Bruschi (Sestri Ponente), via Bottino 6 (ex Manifattura Tabacchi), si terrà la Conferenza del Dott. Lorenzo Bisio, socio della sezione Genovese di Italia Nostra, “P.P. Rubens nelle Vite di G.P. Bellori,...
ITALIA NOSTRA esprime la massima contrarietà all’ipotesi di costruzione di una funivia che colleghi Principe con il forte Begato. Si tratterebbe di un’opera invadente, costosa, ambientalmente e paesaggisticamente impattante, di cui non se ne sente affatto la...
Italia Nostra ha presentato in questi giorni una diffida all’Ente ospedaliero Ospedali Galliera dal procedere all’aggiudicazione della gara pubblica per la progettazione esecutiva e realizzazione del nuovo Ospedale, in pendenza di due contenziosi amministrativi. La...
La rivista Galileo, edita dal Collegio degli Ingegneri di Padova e diretta dal Prof. Enzo Siviero, dedica l’ultimo numero, il 258, al progetto UNESCO EIRENE di Italia Nostra su “Le Fortificazioni di Genova nel mondo”. La ricerca è stata coordinata dal Prof. Arch....
Con grande soddisfazione Italia Nostra recepisce la sentenza del Consiglio di Stato emessa ieri contro il Comune di Genova, la Regione Liguria e l’Ente Ospedaliero che conferma la bocciatura del progetto definitivo del Nuovo Galliera. L’associazione era intervenuta ad...
Italia Nostra chiede alle Istituzioni locali, Regione Liguria e Comune di Genova quali piani a breve, medio e lungo periodo siano stati predisposti per contrastare la gravissima crisi idrica che affligge la regione Liguria ed il Comune di Genova. La mera richiesta...
Simbolico Baluardo. Un nuovo tassello nella valorizzazione e ri-scoperta del Ponente genovese: le torri di Sampierdarena e Cornigliano. Il 6 Maggio alle ore 11.00 presso il Centro civico di Sampierdarena, sala ovale. Via Nicolò Daste, 8, conferenza stampa dedicata al...
Ricerca Beni Comuni: proseguono i laboratori online per il grande progetto di Italia Nostra lungo tutta la penisola. Il 4 aprile 2022 alle ore 15.00 è la volta di Genova.
Il Comune di Genova procede nuovamente all'approvazione del progetto del Nuovo Ospedale Galliera. Si tratta della riproposizione del progetto, senza l'originaria previsione di nuove residenze, che è stato annullato dal TAR Liguria su ricorso di alcuni cittadini...
Cambiamenti climatici: appuntamento il 26 novembre alle ore 15,30 nella Sala del Consiglio Metropolitano di Genova, con un seminario organizzato da Italia Nostra Genova con l’obiettivo di riprendere, dopo la pandemia, i temi già trattati nel seminario dell’ottobre...
Tutta Italia Nostra si unisce al ricordo della Sezione di Genova della Socia vitalizia e Consigliere Onoraria Professoressa Corinna Praga RICORDO DI CORINNA PRAGA Un percorso inconsueto: così si potrebbero definire la vita e le attività della Professoressa Corinna...
Si riportano in breve le attività svolte da Sezioni e Consigli Regionali di Italia Nostra nel 2019 come da ricezione in allegato ai bilanci consuntivi presentati al 31 dicembre 2019: Scarica il pdf con la sintesi delle attività delle Sezioni SEZIONI_ATTIVITA'_2019...
Una mobilità da ripensare: 40 associazioni hanno sottoscritto la lettera sotto indicata, indirizzata al Sindaco di Genova e alla Giunta Comunale, con proposte per riorganizzare la mobilità a partire da trasporto pubblico, viabilità pedonale e ciclabile e...
Riproduciamo qui di seguito la richiesta inviata dal Presidente della sezione di Genova di Italia Nostra, Ermete Bogetti, all'indirizzo del Presidente del Consiglio dei Ministri, affinchè il Prof. Paolo Pileri e altri luminari che si sono distinti nel campo della...
Intervista ad Ermete Bogetti, Presidente di Italia Nostra Genova D.) Nei giorni scorsi è stata pubblicata sui mezzi di stampa in più occasioni la sortita di vari politici in merito alla volontà di dar corso ad una “deregulation” in materia urbanistica al fine di...
Parcheggi interrati, via libera a serre e ampliamenti di piscine private, semaforo verde per trasformare i bassi del centro storico di Genova in alloggi abitabili, queste le modifiche previste al Puc dalla giunta comunale. Modifiche che hanno visto la levata di...
Rai 1 ha dedicato la puntata odierna della trasmissione SPAZIO LIBERO alle problematiche della Liguria, con numerose interviste agli attivisti di Italia Nostra. Si è partiti dalla questione delle frane - oltre 6.000 che colpiscono la regione – per lanciare un appello...
gita a GENOVA 6 gennaio 2020 - Mostra “Italia Anni 20” e presepe del Museo dei Cappuccini Gli anni venti in Italia tra incertezza, crisi economica e rilevanti trasformazioni sociali e culturali. E’ quello che ci racconta la mostra al palazzo Ducale di Genova, La...
Ora Toti chiede lo stato di emergenza, uno sforzo straordinario, un piano straordinario … ora che il territorio della Liguria è devastato dagli effetti evidenti dei cambiamenti climatici, con inevitabili ripercussioni sulle infrastrutture. Ma costa e territorio sono...
Il Comune di Genova, allo scopo di insediare nella cinquecentesca Loggia dei Mercanti, in Piazza Banchi, il Museo della Città, intenderebbe realizzare internamente alla Loggia una struttura di quattro piani, che ne snaturerebbe completamente la qualità architettonica...
In questi giorni molte voci in Italia sono tornate a invocare l'accelerazione dei cantieri delle cosiddette 'grandi opere'. Italia Nostra respinge l'idea che al Paese serva lo sblocco delle grandi opere: ben altre sono le necessità di un territorio fragilissimo che...
Il decalogo delle cose che dobbiamo iniziare a fare NOI INDIVIDUI per contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici. Il tema è caldissimo, di incandescente attualità… e non è un gioco di parole, è un fatto dimostrato dallo straordinario successo (oltre 100...
Sabato 26 ottobre 2019 dalle ore 15:00 alle 18:30 Società di Letture e Conversazioni, Palazzo Ducale di Genova Che cosa si intende per cambiamenti climatici di origine antropica, che cos'è l'effetto serra e le emissioni nocive? Quali ripercussioni materiali può avere...
Con grande costernazione abbiamo appreso oggi che l'alluvione in Valle Stura ha provocato il crollo integrale, irreparabile, dell'antica pieve settecentesca posta nelle immediate vicinanze del borgo di Campo Ligure, lungo la ex provinciale 456 del Turchino in...
Si riportano in breve le attività svolte da Sezioni e Consigli Regionali di Italia Nostra nel 2018 come da ricezione in allegato ai bilanci consuntivi presentati al 31 dicembre 2018: Scarica il pdf con la sintesi delle attività delle Sezioni e dei Consigli...
La sezione di Genova in occasione della Settimana del Patrimonio Culturale organizza una visita guidata e l’esposizione del progetto “Un unico parco per Lanterna ed ex centrale” per cogliere l’opportunità della chiusura della centrale Enel e unire le due aree...
Attenzione!
Stiamo terminando l’aggiornamento dell’archivio storico di Sezioni e CR.
Ci scusiamo del disagio e vi preghiamo di segnalarci eventuali errori a comunicazione@italianostra.org
Grazie!