Presidente
Domenico Totaro
***
c/o UNITRE
via Madonna d’Anglona 161 – 85038 Senise (PZ)
cell. 3358115712
senisese@italianostra.org

Monte Cotugno: la diga e la natura

Monte Cotugno: la diga e la natura

Domenica 18 Dicembre sarà possibile visitare in via straordinaria la diga di Monte Cotugno: guidati da personale dell’EPLI avremo la possibilità di visitare la struttura, con sosta sul coronamento del corpo diga, e tutte le opere idrauliche principali connesse. Dal...

leggi tutto
No alla centrale del Frido nel Parco del Pollino

No alla centrale del Frido nel Parco del Pollino

Importante iniziativa sabato scorso per la salvaguardia del torrente Frido minacciato dalla costruzione di una centrale idroelettrica. Le associazioni LIPU, ItaliaNostra, Mountain Wilderness e gruppo Lupi San Severino hanno organizzato una passeggiata con presidio per...

leggi tutto
24 maggio, giornata europea dei parchi

24 maggio, giornata europea dei parchi

  Si celebra la Giornata Europea dei Parchi promossa da Europarc Federation con lo slogan: 'Noi siamo la Natura. Ripensare, riconnettere e ripristinare'.   La Giornata Europea dei Parchi è stata istituita per ricordare il giorno della fondazione dei primi parchi...

leggi tutto
Il Rotary, la cultura e le nuove generazioni

Il Rotary, la cultura e le nuove generazioni

Attuazione del protocollo di Intesa tra Unibas e Rotary Senise-Sinnia. Il 16 maggio alle ore 18.00 presso la sala conferenza del complesso monumentale di San Francesco d'Assisi a Senise saranno illustrate le due ricerche in atto, "Abitare a Metaponto"  Università...

leggi tutto
Conoscenza, educazione, sensibilizzazione

Conoscenza, educazione, sensibilizzazione

Il prossimo 26 aprile una giornata dedicata agli alunni dell’Istituto “Sinisgalli" di Senise: dalla Diga di Monte Cotugno alla foce del Sinni per approfondire i valori paesaggistici e naturalistici, gli aspetti idraulici ed infrastrutturali del fiume.  

leggi tutto
Pcto al Liceo Classico “I. Morra-Sinisgalli” di Senise

Pcto al Liceo Classico “I. Morra-Sinisgalli” di Senise

Riceviamo e volentieri pubblichiamo     Dal primo al 5 febbraio si è svolta la prima fase del PCTO ex alternanza scuola-lavoro.   Gli studenti delle classi terza e quarta hanno incontrato ITALIA NOSTRA che ha presentato due temi: i musei locali e le fonti storiche.  ...

leggi tutto
No alla centrale del Frido nel Parco del Pollino

No alla centrale del Frido nel Parco del Pollino

Continua la battaglia civica delle associazioni ambientaliste contro il progetto della centrale idroelettrica sul torrente Frido, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, che provocherebbe danni irreparabili alla biodiversità. Il torrente ospita infatti specie di...

leggi tutto
No alla centrale del Frido nel Parco del Pollino

No alla centrale del Frido nel Parco del Pollino

Incontro on line e raccolta fondi per ricorso a tutela del fiume Frido, sabato 29 gennaio 2022 ore 18.30 su piattaforma ZOOM. Intervengono: Saverio De Marco, AIW Basilicata - Centrale del Frido: cronistoria di una battaglia civica Emiliano Montanaro - LIPU Publia -...

leggi tutto
Vogliamo vivere di bellezza e non di scorie

Vogliamo vivere di bellezza e non di scorie

Dopo 17 anni dalla marcia del 2003 molte zone della BASILICATA vengono nuovamente individuate come siti idonei ad ospitare scorie nucleari. Premesso che le Sezioni Lucane di ITALIA NOSTRA firmatarie di questa Lettera di DISSENSO sono più che consapevoli che un sito...

leggi tutto

Il Tempo del Creato

La sezione Italia Nostra “Rabatana Tursi”, la sezione Italia Nostra del “Senisese”, il Circolo Acli di Rivello in collaborazione con la Diocesi di Tursi Lagonegro e il Comune di Tursi e di Senise organizzano una giornata di riflessione sulla Lettera Enciclica “Laudato...

leggi tutto

GEP 2020: due appuntamenti a Senise

Italia Nostra sezione Senisese ha raccolto l’invito a partecipare alle Giornate Europee del Patrimonio #GEP2020 promosse dal Mibact e dedicate quest’anno al tema dell’educazione. Vengono proposti due appuntamenti per scoprire le ricchezze del patrimonio...

leggi tutto
Italia Nostra e le risorse del territorio

Italia Nostra e le risorse del territorio

Continua il percorso itinerante della mostra "Natura in cammino" presente a Noepoli dal 6 al 13 di questo mese, riguardante la straordinaria biodiversità esistente nell'area l'area del Sinni-Sarmento-Pollino, oggi prepotentemente più in evidenza in conseguenza del...

leggi tutto

SI CONTINUA……

  Dopo SENISE si continua a NOEPOLI precisamente dal 6 SETTEMBRE, sempre nella magnifica LUCANIA, siete invitati al Convegno-Mostra su “PAESAGGIO E NATURA in CAMMINO”, in cui poter conversare su AMBIENTE, PAESAGGIO, BIODIVERSITA', questa volta in particolare...

leggi tutto

Attenzione!
Stiamo terminando l’aggiornamento dell’archivio storico di Sezioni e CR.
Ci scusiamo del disagio e vi preghiamo di segnalarci eventuali errori a comunicazione@italianostra.org
Grazie!

Consigli regionali e sezioni
Italia Nostra

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di profilazione per garantire una miglior esperienza di navigazione e raccogliere dati statistici. Cliccando su ACCETTA si autorizzano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su RIFIUTA o sulla "X" si rifiutano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su PERSONALIZZA è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy