
Visita Chiesa di S. Fermo Maggiore a Verona il 17 dicembre prossimo
Sabato 17 dicembre 2022 lo storico dell'arte Angelo Passuello ci accompagnerà nella visita della chiesa di S. Fermo Maggiore a Verona. Programma: cliccare qui
Presidente
Marisa Velardita
***
c/o Gianfranco Carcereri
via Vittorio Piatti 62/B – 37139 Verona
tel. 340 3338326 – 347 3224677
verona@italianostra.org
http://www.italianostravr.it
pagina facebook https://www.facebook.com/italianostravr/
Sabato 17 dicembre 2022 lo storico dell'arte Angelo Passuello ci accompagnerà nella visita della chiesa di S. Fermo Maggiore a Verona. Programma: cliccare qui
Sabato 8 ottobre 2022 dalle ore 10.00 alle 11.30, alla scoperta del miglio romano da via Santa Chiara a Porta Vescovo. “Veronetta” è il nomignolo affibbiato, oltre 200 anni fa, dalle truppe napoleoniche, alla “città antica” di Verona sorta, oltre 2000 anni fa, in riva...
Nell'ambito della Settimana del Patrimonio Culturale 2022 di Italia Nostra, la sezione di Verona guida alla scoperta di Villa Zamboni a Valeggio sul Mincio con gazebo informativo il giorno 8 maggio dalle 10.00 alle 18.00. Per avere maggiori dettagli sull'evento:...
ITALIA SALVATA E DA SALVARE 30 aprile – 8 maggio #HeritageWeek2022 #ItaliaSalvata La Settimana del Patrimonio culturale di Italia Nostra di quest’anno è intitolata Italia salvata e da salvare, per ricordare la mostra fotografica, ITALIA DA SALVARE, inaugurata nel...
Verona: Ca' dell'Olmo resta in piedi, grazie al suo passato di casa colonica. L'ampia corte di Borgo Santa Croce, circondata da una grande distesa di terra, non potrà essere oggetto di demolizione grazie al vincolo identitario inviato alla proprietà dalla...
Si pubblica l'articolo uscito sul giornale L'Arena sull'impegno della nostra sezione di Italia Nostra Verona nella tutela di due siti ambientali di pregio naturalistico in pericolo L'Arena
Innumerevoli sono gli esempi nel nostro Paese di riqualificazioni che producono solo consumo di suolo. Uno dei casi più eclatanti è scoppiato in questi giorni in provincia di Verona e riguarda la riqualificazione della splendida Val dei Mulini. Si tratta di parte...
Lo storico dell’arte Angelo Passuello ci conduce a scoprire il complesso di San Giorgio di Valpolicella, uno dei più affascinanti siti d’Europa sia per le sue singolari caratteristiche architettoniche, sia per lo straordinario contesto paesaggistico che permette di...
Anche quest’anno Italia Nostra aderisce alle GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate di sabato 25 e domenica 26 settembre il MiC, Italia Nostra e altri Enti...
Si riportano in breve le attività svolte da Sezioni e Consigli Regionali di Italia Nostra nel 2020 come da ricezione in allegato ai bilanci consuntivi presentati al 31 dicembre 2020: Scarica il pdf con la sintesi delle attività delle Sezioni SEZIONI ATTIVITA' 2020...
Italia Nostra ha deciso di festeggiare il proprio 65esimo anniversario con un evento speciale: dare a 30 soci il riconoscimento di "socio meritevole". 65 anni portati alla grande, sempre sulla breccia, sempre pronti a difendere i Beni Culturali e il Paesaggio...
Si riportano in breve le attività svolte da Sezioni e Consigli Regionali di Italia Nostra nel 2019 come da ricezione in allegato ai bilanci consuntivi presentati al 31 dicembre 2019: Scarica il pdf con la sintesi delle attività delle Sezioni SEZIONI_ATTIVITA'_2019...
In occasione della campagna nazionale dedicata alle scuole indetta dal Settore Educazione al Patrimonio culturale di Italia Nostra "INsieme per il paesaggio", la Sezione di Verona ha organizzato con l'IC 9, Scuola V. Catullo Itinerario 15 ottobre 2019 Il cortile...
Nel 2019 si ricordano i vent’anni della prima Conferenza Nazionale per il Paesaggio tenutasi a Roma – al Complesso Monumentale di San Michele a Ripa – il 14-15-16 ottobre del 1999. Per questo è stata lanciata dal Settore Educazione al Patrimonio...
Parte domani la campagna di sensibilizzazione di Italia Nostra PAESAGGI SENSIBILI 2019, dedicata ai Paesaggi d’acqua, per mettere in primo piano l’importanza della corretta gestione, sia idraulica che ambientale, dei nostri fiumi, dei laghi e delle zone umide. Essi...
Si riportano in breve le attività svolte da Sezioni e Consigli Regionali di Italia Nostra nel 2018 come da ricezione in allegato ai bilanci consuntivi presentati al 31 dicembre 2018: Scarica il pdf con la sintesi delle attività delle Sezioni e dei Consigli...
Sabato 11 Maggio 2019 ore 9.30 - 13.00 Batteria di scarpa - Parco delle Mura Via S. Zeno in Monte - Verona Incontro-dibattito "IL SISTEMA DEL VERDE NELLA PIANIFICAZIONE URBANA" Una panoramica sulla situazione del Verde e dei Parchi nel Comune di Verona, nel...
La Sezione di Italia Nostra Verona, nell'ambito della Primavera della Mobilità Dolce di AMODO di cui Italia Nostra fa parte, organizza un appuntamento assolutamente da non perdere: un viaggio straordinario a bordo del Trenino Rosso del Bernina: dove il fascino della...
Indirizzo/Località: Via Zamboni, 35 - Valeggio sul Mincio (Verona) Tipologia generale: villa Tipologia specifica: villa per la villeggiatura Configurazione strutturale: la villa è molto particolare nella sua struttura: incastonata in una collina, si trova tra il...
Indirizzo/Località: Piazza Chievo, 24 - Chievo (Verona) Tipologia generale: villa e giardino storico Tipologia specifica: residenza con parco Configurazione strutturale: la villa, dalla superficie complessiva di 4500 mq,, caratterizzata all'interno da una articolata...
Indirizzo/Località: Via Pio XI, 2 - località Mazzurega comune di Fumane (VR) Tipologia generale: villa Tipologia specifica: abitazione di campagna Configurazione strutturale: tipica architettura lessinea Epoca di costruzione: sec. XVIII Comprende: villa padronale,...
Si riportano in breve le attività svolte da Sezioni e Consigli Regionali di Italia Nostra nel 2017 come da ricezione in allegato ai bilanci consuntivi presentati al 31 dicembre 2017: Scarica il pdf con la sintesi delle attività delle Sezioni clicca qui Scarica il pdf...
Un piccolo esercito di volontari con tante iniziative per promuovere UN PIANO NAZIONALE PER I BENI MINORI Domenica 13 maggio 2018, i volontari di Italia Nostra propongono la seconda edizione della “Giornata nazionale dei Beni Comuni” con iniziative in tutta Italia che...
Si riportano in breve le attività svolte da Sezioni e Consigli Regionali di Italia Nostra nel 2016 come da ricezione in allegato ai bilanci consuntivi presentati al 31 dicembre 2016: Scarica il pdf con la sintesi delle attività delle Sezioni clicca qui Scarica il pdf...
La visita guidata al Ponte Visconteo, al Borghetto e al Castello, con salita alle torri per i più intrepidi, ci ha permesso di apprezzarne la bellezza e confermarci nella decisione di scegliere il Ponte come monumento da salvare con urgenza dal degrado. Le nostre...
La Sezione di Verona ha scelto come Bene Comune il Ponte Visconteo di Valeggio sul Mincio per la sua straordinaria struttura architettonica del XIV sec., per il suo significato paesaggistico, per il grave stato di conservazione dovuto sia all’uso ininterrotto e privo...
Quasi ogni giorno, sui quotidiani locali si legge di nuove proposte urbanistiche ed edilizie da parte dell’amministrazione comunale di Verona. La più recente riguarda l’assurdo progetto per un cimitero verticale, che dalla zona orientale della città viene trasferito...
Si stanno concludendo le ultime procedure (VIA), prima di licenziare il progetto per la nuova ferrovia TAV Milano-Venezia. Il tratto Brescia-Verona attraversa le colline moreniche del lago di Garda, distruggendo vigneti doc per circa 200 ettari (gli ettari totali di...
Proposta del Consiglio regionale Lombardia di Italia Nostra e della Sezione di Brescia È in corso la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) per la nuova ferrovia TAV Milano Venezia, tratta Brescia - Verona. Il progetto prevede un nuovo percorso fra le...
“Le Porte della Città” al Nassar di Parona a pochi metri dall’Adige: un disastro annunciato Si tratta di un residuo delle vecchie aree edificabili del precedente P.R.G. del 1975 che prevedeva una città di oltre 400.000 abitanti. Si vuole realizzare su un’ area...
Attenzione!
Stiamo terminando l’aggiornamento dell’archivio storico di Sezioni e CR.
Ci scusiamo del disagio e vi preghiamo di segnalarci eventuali errori a comunicazione@italianostra.org
Grazie!