
6 novembre, incontro L’architettura contemporanea a Bari,
Conoscenza e tutela di un bene identitario Ore 16.30, Sala della Biblioteca Ricchetti, Via Sparano 145
Presidente
Prof.ssa Raffaella Cassano
***
V.le Papa Pio XII 7 – 70124 Bari
c/c postale n. 19502707 – tel. 080 5614298
bari@italianostra.org
Conoscenza e tutela di un bene identitario Ore 16.30, Sala della Biblioteca Ricchetti, Via Sparano 145
Appuntamento organizzato da Italia Nostra Bari il giorno 6 novembre alle ore 16,30 presso la sala della biblioteca Ricchetti. per conoscere tutti i dettagli: consultare la locandina in evidenza
Si pubblica il programma dell'appuntamento organizzato da Italia Nostra Bari il 29 novembre 2022 dalle ore 16.00 alle 19.00 presso la Sala consiliare del Palazzo della Città metropolitana
Si pubblica la nota di osservazioni che la nostra Sezione ha trasmesso alla Città Metropolitana di Bari - Servizio Tutela e Valorizzazione dell’Ambiente in occasione della Conferenza di Servizi che tra rinvii vari si è tenuta il giorno 22 giugno u.s. FER.LIVE Srl...
Italia Nostra Puglia lancia il progetto web “GIARDINI PUBBLICI STORICI DELLA PUGLIA” L’Associazione Italia Nostra Puglia valorizza i “Giardini Pubblici Storici” del proprio territorio e rinnova la gestione del sito internet, proseguendo l’iniziativa del Consigliere...
Si pubblica la lettera che la Sezione di Bari d’Italia Nostra - unitamente al FAI Bari e all’Associazione Sviluppo Sostenibile - ha inviato a dicembre u.s. ai ministri competenti con la richiesta di impugnazione della Legge Regionale Puglia n.39/2021, successivamente...
Si pubblica il documento della Sezione di Bari di Italia Nostra con oggetto: Istanza di autorizzazione integrata ambientale del 16/11/2020. Discarica di rifiuti speciali non pericolosi in località Colaianni del Comune di Bitonto. Proponente FER.LIVE Srl. Osservazioni...
In occasione del Festival dell’Architettura BiArch - Bari International Archifestival promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, la sezione di Bari di Italia Nostra onlus e il IV Municipio di Bari hanno organizzato l’evento...
La Delegazione FAI di Bari e la Sezione di Bari d’Italia Nostra, preso atto delle decisioni assunte in sede nazionale circa la progettazione e costruzione di una Cittadella della Giustizia ubicata nella sede delle ex Casermette Capozzi e Milano, in Bari rilevato che...
Si riportano in breve le attività svolte da Sezioni e Consigli Regionali di Italia Nostra nel 2020 come da ricezione in allegato ai bilanci consuntivi presentati al 31 dicembre 2020: Scarica il pdf con la sintesi delle attività delle Sezioni SEZIONI ATTIVITA' 2020...
Si riportano in breve le attività svolte da Sezioni e Consigli Regionali di Italia Nostra nel 2019 come da ricezione in allegato ai bilanci consuntivi presentati al 31 dicembre 2019: Scarica il pdf con la sintesi delle attività delle Sezioni SEZIONI_ATTIVITA'_2019...
Durante la quarantena Italia Nostra non si è fermata: 45 Sezioni sparse su tutto il territorio nazionale hanno segnalato 59 possibili soluzioni per recuperare altrettanti beni del Patrimonio culturale italiano che necessitano di cure e restauri. Tra i siti anche nuove...
Prosegue la mobilitazione di associazioni e società civile a difesa del futuro della Gazzetta del Mezzogiorno, il più antico quotidiano del Sud Italia. Ieri ha espresso vicinanza alla testata anche la storica associazione ambientalista Italia Nostra, con il presidente...
VILLA GIUSTINIANI e IPOGEO - Quartiere San Pasquale, Bari - BA - Villa e Ipogeo La villa e il suo ipogeo del X sec. versano in stato di completo abbandono, pur essendo stati oggetto di innumerevoli progetti di riqualificazione, mai finanziati. L’ipogeo e la...
La crisi che sta vivendo la Gazzetta del Mezzogiorno da qualche anno rischia di giungere tra poco al suo epilogo più angoscioso che potrebbe configurarsi dal momento che l'editore Mario Ciancio Sanfilippo ha dichiarato ultimamente di voler mettere in liquidazione la...
Parco naturale regionale Lama S. Giorgio e Giotta: Italia Nostra scrive alla Regione Puglia. Nella giornata di ieri la sezione di Bari ha provveduto ad inviare una missiva a firma della Presidente Raffaella Cassano all'attenzione dei Presidenti delle Commissioni...
Si pubblicano i vari corsi locali di formazione per l'anno 2019-2020 nell'ambito del progetto nazionale del Settore al Patrimonio Culturale. Ricordiamo che ItaliaNostra è un Ente accreditato per la formazione dei docenti, le sue iniziative sono...
Nel 2019 si ricordano i vent’anni della prima Conferenza Nazionale per il Paesaggio tenutasi a Roma – al Complesso Monumentale di San Michele a Ripa – il 14-15-16 ottobre del 1999. Per questo è stata lanciata dal Settore Educazione al Patrimonio...
Parte domani la campagna di sensibilizzazione di Italia Nostra PAESAGGI SENSIBILI 2019, dedicata ai Paesaggi d’acqua, per mettere in primo piano l’importanza della corretta gestione, sia idraulica che ambientale, dei nostri fiumi, dei laghi e delle zone umide. Essi...
Siamo lieti di invitarvi martedì 8 ottobre, alle ore 17,00, per la presentazione della nuova edizione dei "Giardini pubblici storici della Puglia"
Indirizzo/Località:, Zona Monte del Sale - Alberobello (Bari) Tipologia generale: borgo/centro storico Tipologia specifica: villaggio agricolo pastorale Configurazione strutturale: il nucleo principale del complesso architettonico è formato da trulli ed è...
Si riportano in breve le attività svolte da Sezioni e Consigli Regionali di Italia Nostra nel 2018 come da ricezione in allegato ai bilanci consuntivi presentati al 31 dicembre 2018: Scarica il pdf con la sintesi delle attività delle Sezioni e dei Consigli...
Nell’ambito sella Settimana del Patrimonio Culturale d’Italia Nostra sarà presentato il libro “GIARDINI PUBBLICI STORICI DELLA PUGLIA”, edizione rivista e ampliata sino a includere 46 giardini storici. Si riporta il programma dell’iniziativa: 11 maggio il libro...
30 aprile 2019 - ore 17.00 Bari, Sala della Biblioteca Ricchetti consulta il programma: Incontro_I giardini segreti del Murat.pdf leggi l'articolo da La Gazzetta del Mezzogiorno Incontro I giardini segreti del Murat
Si pubblica la lettera inviata all’Ing. Antonio Decaro – Sindaco di Bari e all’Assessore Prof.ssa Carla Tedesco – Assessore all’Urbanistica da F.A.I. Puglia e ITALIA NOSTRA - Sezione di Bari Le Associazioni F.A.I. Puglia e ITALIA NOSTRA - Sezione di Bari protestano...
La Sezione di Bari è lieta di invitarvi alla conferenza "L'architettura rurale in Puglia" consulta il programma: INVITO 28 MARZO_Italia Nostra Sez. di Bari leggi l'articolo Incontro del 28 marzo 2019_L'architettura rurale pugliese
Si allega il documento della Sezione di Bari: Lavori a Terlizzi_Pavimentazione stradale_compressed (1)
La sezione di Bari di Italia Nostra propone un percorso conoscitivo sull’architettura contemporanea a Bari: Giovedì 7 febbraio, alle 17, nel salone della Biblioteca Ricchetti (via Sparano 145), NICOLA SIGNORILE, critico di architettura, parlerà sul tema: ORDINE...
Si pubblica il testo della lettera aperta inviata al Sindaco Antonio De Caro, all'Assessore all'Ambiente e Sport Pietro Petruzzelli, al Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari Luigi La Rocca Il F.A.I. Bari e la Sezione di...
Si pubblica il testo dell'Appello per la Pinacoteca C. Giaquinto Clara Gelao lascia, per raggiunti limiti di età, la Direzione della Pinacoteca Metropolitana, unica istituzione di Bari per l’arte a livello nazionale. Si chiude forse così il periodo d’oro della nostra...
Attenzione!
Stiamo terminando l’aggiornamento dell’archivio storico di Sezioni e CR.
Ci scusiamo del disagio e vi preghiamo di segnalarci eventuali errori a comunicazione@italianostra.org
Grazie!