Presidente 
Prof.ssa Marcella Vitali
***
via Laderchi 3 – 48018 Faenza
cell. 3703699266
orario apertura sede: tutti i sabati ore 10:30-12:00
faenza@italianostra.org
italianostrafaenza@gmail.com
http://www.racine.ra.it/ItaliaNostra.Faenza
Felice Giani a Faenza

Felice Giani a Faenza

Felice Giani a Faenza: avrà luogo venerdì 14 aprile alle ore 17.30 presso la Galleria di Palazzo Laderchicorso Garibaldi n. 2 a Faenza la prima delle due conferenze a cura di Marcella Vitali e dedicate a Felice Giani nel bicentenario della morte. Per conoscere tutti i...

leggi tutto
Nel secondo centenario della morte di Felice Giani

Nel secondo centenario della morte di Felice Giani

In apertura delle manifestazioni che saranno organizzate anche a Faenza per celebrare il secondo centenario dalla morte di Felice Giani, la Sezione di Faenza di “Italia Nostra” vuole ricordare le solenni onoranze che dopo qualche mese dalla morte dell’artista,...

leggi tutto
Sul Museo diocesano di Faenza

Sul Museo diocesano di Faenza

Il recente articolo de “Il Resto del Carlino” ha posto all’attenzione uno dei problemi delle realtà museali della città, quella della chiusura del Museo Diocesano, che si aggiunge al problema cronico dell’assenza di un Museo Archeologico e a quello dell’esistenza...

leggi tutto
Ferniani, Faenza

Ferniani, Faenza

Tre importanti appuntamenti in ottobre con il ciclo di conferenze organizzate da Italia Nostra Faenza presso il Cinema Teatro Sarti in via Carlo Cesare Scaletta, 10 a Faenza. Per tutte le informazioni ed il programma cliccare qui

leggi tutto
GEP2022, Le mura manfrediane di Faenza

GEP2022, Le mura manfrediane di Faenza

Con riprese fotografiche e video viene presentata la cinta muraria della città di Faenza realizzata dalla signoria dei Manfredi nel XV secolo, ampliando la precedente di età medievale e organizzando un sistema difensivo ancor oggi leggibile, nonostante i gasti e le...

leggi tutto
Arena Borghesi. Una pagina nera dell’urbanistica faentina

Arena Borghesi. Una pagina nera dell’urbanistica faentina

Faenza, 23 giugno 2022 Fino a due anni fa, la caratteristica più riconoscibile dell'Arena Borghesi era quella di essere a “misura” umana, un luogo abbracciato al viale, che si apriva alla città.Oggi invece è uno spazio rinchiuso, soffocato dal nuovo ampliamento del...

leggi tutto
Felice Giani e la Galleria di Palazzo Laderchi

Felice Giani e la Galleria di Palazzo Laderchi

La sezione di Faenza organizza un incontro su "Felice Giani e la Galleria di Palazzo Laderchi" il 28 maggio 2022 alle ore 18.00 presso il Museo del Risorgimento in Corso Garibaldi 2 a Faenza con Marcella Vitali, Franco Bertoni e Sergio Baroni, con esposizione di un...

leggi tutto

Per il decoro del cuore del Centro Storico

Uno degli aspetti che qualificano una città è senza dubbio una opportuna considerazione per la valorizzazione del Centro Storico, e proprio a partire dal suo cuore pulsante: elemento non secondario quando si fa ricorso a slogan del tipo “Faenza città d’arte” o “Faenza...

leggi tutto
La piazza di Faenza. Un forum civico del Rinascimento

La piazza di Faenza. Un forum civico del Rinascimento

Giovedì 19 maggio, ore 17.00 al Teatro Masini in Piazza Nenni, 3 presentazione del testo di Daniele Pascale Guidotti Magnani "Una piazza del Rinascimento. Città e architettura a Faenza nell'età di Carlo II Manfredi (1468-1477). PROGRAMMA SALUTO INTRODUTTIVO...

leggi tutto
Settimana del Patrimonio culturale 2022

Settimana del Patrimonio culturale 2022

ITALIA SALVATA E DA SALVARE 30 aprile – 8 maggio #HeritageWeek2022 #ItaliaSalvata   La Settimana del Patrimonio culturale di Italia Nostra di quest’anno è intitolata Italia salvata e da salvare, per ricordare la mostra fotografica, ITALIA DA SALVARE, inaugurata nel...

leggi tutto
Un concerto dedicato a Giuseppe Sarti

Un concerto dedicato a Giuseppe Sarti

Per i 220 anni dalla morte del noto compositore Giuseppe Sarti, il Conservatorio di Cesena “B. Maderna” organizza l’esecuzione del “Miserere” in fa minore per soli, coro e orchestra presso il Teatro Comunale "A. Masini" il giorno 11 aprile 2022 alle ore 21.00....

leggi tutto
Faenza, conferenze di Primavera 2022

Faenza, conferenze di Primavera 2022

Cinema Teatro Sarti, via C.C. Scaletta 10, Faenza Giovedì 7 aprile 2022, ore 17:00 Maddalena. Il mistero, l’immagine. Introduzione alla mostra organizzata ai Musei di San Domenico di Forlì (a cura di Marcella Vitali) Venerdì 29 aprile 2022, ore 17:00 Donatello. Il...

leggi tutto
Faenza: un’ Arena Borghesi schiacciata dal supermercato

Faenza: un’ Arena Borghesi schiacciata dal supermercato

Si allarga una ferita urbanistica di 40 anni fa. La retorica della restituzione alla città di «un'Arena Borghesi delle origini» che si avvale di annunci mirabolanti e di fuorvianti immagini virtuali è giunta al capolinea. I lavori in corso per l'ampliamento del...

leggi tutto
Faenza, il mio mondo è armonia

Faenza, il mio mondo è armonia

Faenza, il mio mondo è armonia. Un evento in onore del Maestro Ino Savino, domenica 17 ottobre 2021 alle ore 17.99 presso il teatro comunale "Angelo Masini".  Per consultare il programma: cliccare qui  

leggi tutto
Faventiae resurgenti salutem!

Faventiae resurgenti salutem!

CONFERENZA Faventiae resurgenti salutem!, questo il titolo della conferenza organizzata dalla sezione di Italia Nostra di Faenza per il giorno 5 novembre 2021 alle ore 17.30 presso il  Cinema Teatro Sarti via C.C. Scaletta 10, dedicata alla protezione e restauro dei...

leggi tutto
Giuseppe Boschi – Pittore e architetto faentino

Giuseppe Boschi – Pittore e architetto faentino

“Giuseppe Boschi – Pittore e architetto faentino”è il titolo dell’evento che Italia Nostra ha deciso di dedicare alla figura di Giuseppe Boschi, detto il Carloncino (1732-1802), erede di una fortunata dinastia di capomastri attivi a Faenza e nel suo circondario...

leggi tutto
Salviamo l’area della Ghilana di via Firenze

Salviamo l’area della Ghilana di via Firenze

Faenza: i casi della decurtazione dell'area verde dell'Arena Borghesi e il progetto di urbanizzazione dell'area cosidetta "Ghilana" in via Firenze. Italia Nostra sostiene la petizione su www.avaaz.org all'indirizzo:...

leggi tutto

Sulla questione del Museo Archeologico a Faenza

L’annosa questione del Museo archeologico, riproposta di recente all’attenzione sulla stampa, impone qualche doverosa riflessione sulla fruibilità del patrimonio archeologico di Faenza. Dall’epoca ormai storica del progetto del Museo a Palazzo Mazzolani, in spazi di...

leggi tutto

Attenzione!
Stiamo terminando l’aggiornamento dell’archivio storico di Sezioni e CR.
Ci scusiamo del disagio e vi preghiamo di segnalarci eventuali errori a comunicazione@italianostra.org
Grazie!

Consigli regionali e sezioni
Italia Nostra

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy