Presidente 
Luciana Prati
***
Via Bruni 15 – 47100 Forlì
forli@italianostra.org
Gea 2023: il Museo Archeologico di Forlì non va dimenticato

Gea 2023: il Museo Archeologico di Forlì non va dimenticato

Dal 16 al 18 giugno si celebrano in tutta Europa le Giornate Europee dell’archeologia con una ricca serie di iniziative. Nella Romagna ferita dall’alluvione il programma 2023 è per forza di cose meno ricco e ci sembra opportuno inserirci in questa ricorrenza per...

leggi tutto

Patrimoni “congelati”, prima e dopo l’alluvione

L’alluvione dello scorso 16 maggio ha svelato definitivamente i gravi elementi di vulnerabilità che da tempo coinvolgono ampi settori degli Istituti culturali forlivesi, non solo negli ormai noti depositi di via Asiago, rivelatisi drammaticamente inadeguati allo...

leggi tutto
Forlì: nel fango scompare una parte della storia della città

Forlì: nel fango scompare una parte della storia della città

Desta grande preoccupazione la notizia dell’allagamento dei depositi comunali di via Asiago. Le fotografie circolanti sui social mostrano una totale devastazione degli ambienti, i cui materiali sono stati anche in parte spinti all’esterno dalla forza dell’acqua che li...

leggi tutto
Al via la seconda edizione di archeologia in dialogo

Al via la seconda edizione di archeologia in dialogo

Prenderà il via venerdì 24 marzo 2023 il ciclo di appuntamenti Archeologia in dialogo. Il Museo “A. Santarelli” come luogo di relazioni, ricerca, conservazione, a cura della Sezione forlivese di Italia Nostra e dell’Associazione culturale La Foglia con il patrocinio...

leggi tutto

In memoria di Gabriella Poma

Il 27 febbraio scorso ci ha lasciato la prof.ssa Gabriella Poma, nostra socia onoraria e più volte consigliere.Fino all'ultimo è stata di aiuto e sostegno alla nostra Sezione, mettendo a disposizione la sua più che vasta cultura, la sua esperienza e sapere per la...

leggi tutto
Lo scempio degli Orti di via Curte

Lo scempio degli Orti di via Curte

La demolizione degli Orti di via Curte sorprende per la rinuncia dell’Amministrazione a far valere quanto previsto dal Piano Regolatore del 2003 che definiva l’area come “ Parco di via Curte” di cui il Piano Operativo Comunale del 2013, attraverso la scheda...

leggi tutto
Educare ai paesaggi: prossimo appuntamento il 18 novembre

Educare ai paesaggi: prossimo appuntamento il 18 novembre

Continuano gli appuntamenti con il ciclo di conferenze del progetto "EDUCARE AI PAESAGGI. Percorsi di conoscenza del territorio". Venerdì 18 novembre alle ore 16.00, presso l'Aula Magna dell'Istituto Comprensivo n. 8 di Forlì (Viale dell'Appennino 496C), si terrà la...

leggi tutto
Educare ai paesaggi. Percorsi di conoscenza del territorio

Educare ai paesaggi. Percorsi di conoscenza del territorio

Italia Nostra Forlì e l'I. C. 8 "Camelia Matatia" organizzano il ciclo di conferenze ed eventi dal titolo "Educare ai paesaggi. Percorsi di conoscenza del territorio".  Il progetto si avvale dalla collaborazione dell'Istituto Cervi - Biblioteca archivio Emilio Sereni...

leggi tutto
Italia Nostra Forlì a Radiounderground Italia

Italia Nostra Forlì a Radiounderground Italia

Mercoledì 15 giugno, dalle 9.00 alle 10.00, Radio Underground Italia nel corso della trasmissione “Ecco l’Italia”, condotta dall’archeologo e giornalista Manlio Lilli, tratterà della storia del Museo Archeologico di Forlì con la sezione forlivese di Italia Nostra.  La...

leggi tutto
Settimana del Patrimonio culturale 2022

Settimana del Patrimonio culturale 2022

ITALIA SALVATA E DA SALVARE 30 aprile – 8 maggio #HeritageWeek2022 #ItaliaSalvata   La Settimana del Patrimonio culturale di Italia Nostra di quest’anno è intitolata Italia salvata e da salvare, per ricordare la mostra fotografica, ITALIA DA SALVARE, inaugurata nel...

leggi tutto
Archeologia in dialogo

Archeologia in dialogo

Ha preso il via venerdì 25 marzo il ciclo di appuntamenti Archeologia in dialogo. Il Museo “A. Santarelli” come luogo di relazioni, ricerca, conservazione, a cura della Sezione forlivese di Italia Nostra e dell’Associazione culturale La Foglia con il patrocinio della...

leggi tutto
Un ciclo di incontri per il museo archeologico di Forlì

Un ciclo di incontri per il museo archeologico di Forlì

Prenderà il via il prossimo 25 marzo il ciclo di appuntamenti Archeologia in dialogo. Il Museo “A. Santarelli” come luogo di relazioni, ricerca, conservazione, a cura della Sezione forlivese di Italia Nostra e dell’Associazione culturale La Foglia con il patrocinio...

leggi tutto
Campagne italiane. Tra abbandoni, trasformazioni e ritorni

Campagne italiane. Tra abbandoni, trasformazioni e ritorni

Campagne italiane. Tra abbandoni, trasformazioni e ritorni, questo il titolo della mostra che racconta le trasformazioni subite dal paesaggio agrario italiano dalla seconda metà del secolo scorso ai giorni nostri: dal forte processo di industrializzazione alle intense...

leggi tutto
Una “comunità patrimoniale” per Santa Maria della Ripa

Una “comunità patrimoniale” per Santa Maria della Ripa

  Le allarmanti notizie di questi giorni sui crolli dei tetti del Monastero di Santa Maria della Ripa ci ricordano l’urgenza di un piano di interventi ampio e condiviso a salvaguardia del patrimonio storico e artistico della città. L’antico complesso monastico versa...

leggi tutto

Ricordo di Alberto Conti

Con Albero Conti, ingegnere e presidente del WWF di Forlì e Cesena scomparso a Natale, Italia Nostra perde un coraggioso e tempestivo alleato nelle battaglie per la tutela del territorio e del paesaggio. Al nostro fianco nella difesa dei crinali tosco romagnoli dalle...

leggi tutto

Attenzione!
Stiamo terminando l’aggiornamento dell’archivio storico di Sezioni e CR.
Ci scusiamo del disagio e vi preghiamo di segnalarci eventuali errori a comunicazione@italianostra.org
Grazie!

Consigli regionali e sezioni
Italia Nostra

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy