Presidente
Marcello Rosario Caliman
***
cell. 3494442512
lazio@italianostra.org

I 60 anni della Carta di Gubbio

I 60 anni della Carta di Gubbio

Venerdì 31 marzo alle ore 16.00 presso il Complesso di Capo di Bove, Via Appia Antica 222 si terrà la presentazione degli libro "I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici" a cura di Cesare Crova, Daniela Concas ed Antonio...

leggi tutto
Canova, Napoleone e la nascita del Louvre

Canova, Napoleone e la nascita del Louvre

Antonio Canova, l'imperatore Napoleone Bonaparte, la nascita del Louvre e la restituzione di parte delle opere d'arte requisite durante le campagne napoleoniche, sono al centro della conferenza, organizzata da Italia Nostra, in collaborazione con l'Associazione...

leggi tutto
Roma: i giardini di Villa Blanc siano aperti a tutti!

Roma: i giardini di Villa Blanc siano aperti a tutti!

Italia Nostra Roma e Comitato Villa Blanc vi aspettano per testimoniare la mancata attuazione, da parte dell'Università Luiss, degli accordi per l'apertura al pubblico dei giardini di Villa Blanc, così come previsto dalla Convenzione stipulata con Roma Capitale.  ...

leggi tutto
Perche’ dire no ai termovalorizzatori

Perche’ dire no ai termovalorizzatori

videoconferenza on-line, venerdi 3 febbraio, ore 18:00, cliccando sul seguente LINK:  https://cleverage-it.zoom.us/j/87117419554?pwd=MGlmdzNZa3NBNFYxVDNOTjYxdVgxUT09 se richiesti:  ID  871 1741 9554  ;   Passcode   636463. Il ricorso all'incenerimento dei...

leggi tutto
Antonio Cederna tra di noi

Antonio Cederna tra di noi

"Antonio Cederna tra di noi", questo il titolo del convegno che si terrà il 23 gennaio 2023 dalle ore 14:30 alle 19:00 presso la Casa dell’Architettura Piazza Manfredo Fanti, 47 a Roma.  L’incontro, a poco più di un anno dal centenario della nascita di Cederna, vuole...

leggi tutto
No al fotovoltaico sui terreni adiacente via del Sassone

No al fotovoltaico sui terreni adiacente via del Sassone

Si pubblica l’articolo redatto dal Professor Giuseppe ALTIERI, agroeconomo, in risposta alla decisione del Comune di Ciampino di voler installare Pannelli Solari sul terreno adiacente via del Sàssone, terreno di alto valore archeologico e paesaggistico, anzichè sugli...

leggi tutto
Non c’è rifiuto che tenga

Non c’è rifiuto che tenga

Lunedi 12 dicembre ore 18:00 presso la sala dell'associazione culturale Fabricalbano, in Via S. Filippo Neri 15c ad Albano. Nell'incontro si  dimostra come le alternative alle discariche ed inceneritori in realta' ci sono e basterebbe che ci fosse la volonta' politica...

leggi tutto
Croci di vetta in Appennino

Croci di vetta in Appennino

"Croci di vetta in Appennino", questo il titolo del libro di Ines Millesimi che sarà presentato il 17 dicembre prossimo ore 16.30 presso Sabina Universitas polo universitario di Rieti.  Per consultare il programma dell'incontro: 

leggi tutto
Battaglia vinta contro l’inceneritore a Tarquinia

Battaglia vinta contro l’inceneritore a Tarquinia

  La Regione Lazio rigetta l’istanza di Valutazione di Impatto Ambientale per l’Impianto di Recupero Energetico di Tarquinia”, proposto dalla Soc. A2A Ambiente S.p.A. Fine della triste storia. Dopo lunga attesa è arrivata l’attesa comunicazione di rigetto dell’istanza...

leggi tutto
Le strade storiche. Monumenti da salvare

Le strade storiche. Monumenti da salvare

Presentazione del libro "Le Strade storiche. Monumenti da salvare" di Oreste Rutigliano, consigliere nazionale Italia Nostra e presidente della Sezione di Roma, il 24 novembre a Roma nella magnifica cornice del “Villino delle Fate”, presso la sede della Fondazione...

leggi tutto
Terracina (LT): Monumento ai caduti

Terracina (LT): Monumento ai caduti

  Progetto dello scultore Duilio Cambellotti (Roma 1876 – Roma 1960). Il monumento fu commissionato nel 1919 per commemorare i Caduti terracinesi della Prima Guerra Mondiale, e fu terminato dall'autore nel 1920.  Cambellotti realizza un volume geometrico come corpo...

leggi tutto
Latina: Monumento ai Caduti di tutte le Guerre

Latina: Monumento ai Caduti di tutte le Guerre

  Progetto dell’arch. Oriolo Frezzotti  (Roma 1888 – 1965).  E’ il  progettista del piano regolatore della città di fondazione di Latina (prima Littoria) inaugurata nel 1932, pensata secondo un impianto radiocentrico con strade che si dipartono dalla piazza...

leggi tutto
Cori (LT): Monumento ai Caduti

Cori (LT): Monumento ai Caduti

Progetto dello scultore e architetto Angelo Ternavasio (Roma 1894 – Nettuno 1981).  Sin dal 1920 il costituito ‘Comitato per la memoria dei caduti della grande guerra’ pensò di dedicare loro un monumento commemorativo. L’iter per decidere come, dove e da chi dovesse...

leggi tutto

Attenzione!
Stiamo terminando l’aggiornamento dell’archivio storico di Sezioni e CR.
Ci scusiamo del disagio e vi preghiamo di segnalarci eventuali errori a comunicazione@italianostra.org
Grazie!

Consigli regionali e sezioni
Italia Nostra

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di profilazione per garantire una miglior esperienza di navigazione e raccogliere dati statistici. Cliccando su ACCETTA si autorizzano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su RIFIUTA o sulla "X" si rifiutano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su PERSONALIZZA è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy