Presidente
dott.ssa Gaetana Abruzzese
***
taranto@italianostra.org

La politica a scuola di natura. Valentino Valentini

La politica a scuola di natura. Valentino Valentini

L’amico professor Franco Tassi, ecologo di fama, getta un grido d’allarme. Come la recente pandemia e l’attuale guerra sta dimostrando, il rapporto tra Uomo e Ambiente si va sempre più deteriorando per colpa dell’uomo, che con i suoi eccessi non solo inquina e...

leggi tutto
Taranto: tutelare la biodiversità si può!

Taranto: tutelare la biodiversità si può!

Si riproduce qui di seguito e in allegato la lettera inviata dal dott. Valentino Valentini, entomologo, presidente CO.RI.TA. e direttore del Museo Laboratorio della Fauna Minore istituto del Parco del Pollino e dal dott. Pierluigi Caldarulo, agronomo, in merito al...

leggi tutto
Una raccolta fondi per riforestare il nostro Sud

Una raccolta fondi per riforestare il nostro Sud

Il futuro dell’umanità è legato indissolubilmente a quello della biodiversità del territorio e del Pianeta, in tutti i suoi aspetti: piante, alghe, funghi, batteri, invertebrati e animali superiori, fino ai mammiferi di cu noi esseri umani facciamo parte. Scienziati...

leggi tutto
Mangia, lavora, prega e…pianta alberi!

Mangia, lavora, prega e…pianta alberi!

Questa che stiamo vivendo è l’estate più terrificante di sempre : impotenti, stiamo assistendo ad una nutrita serie di disastri naturali e proprio qui da noi, nel nostro Paese. Da nord fino all’estremo sud si susseguono alluvioni, incendi, frane, biodiversità che va...

leggi tutto
“Ecosistema Taranto”, bella idea sig. Sindaco!

“Ecosistema Taranto”, bella idea sig. Sindaco!

Bella idea, perché quello che ancora ci preoccupa in tema di cultura e di ecologia è che tutto torni come prima, a quella “normalità” che, come ha scritto qualcuno, costituisce il vero problema. Dal punto di vista dell’ambiente, sforzandoci di pensare con maggiore...

leggi tutto

 Una mimosa per le donne di Taranto e del Mondo

I fiori gialli della mimosa (Acacia dealbata ), secondo gli Indiani delle Grandi Pianure d’America simbolo della bellezza, della forza e della femminilità della donna, sono la soffice fioritura di una pianta importata in Europa all’inizio del XIX secolo nientemeno che...

leggi tutto

Se ogni piccolo uomo…

Cronaca di un ferragosto dedicato all'ambiente. L'iniziativa di Valentino Valentini, socio della sezione di Taranto di Italia Nostra, incentrata sulla pulizia dell'area del Bosco di Orimini ha destato molta curiosità e vivo plauso. "Alle ore 9.00 armato di paletta,...

leggi tutto
Pulizie di Ferragosto al Bosco Contrada Orimini a Taranto

Pulizie di Ferragosto al Bosco Contrada Orimini a Taranto

Sabato 15 agosto 2020 e domenica 16 alle ore 8.30 pulizie di Ferragosto al Bosco Contrada Orimini a Taranto. "Cominciare a "sanare" - sottolinea Valentino Valentini, della sezione di Taranto di Italia Nostra - qualche centinaia di metri quadri, anche perché...

leggi tutto
Alberi per la memoria

Alberi per la memoria

Col Covid 19 speriamo si sia compreso che la Terra è la nostra “casa comune” e la Natura, l’Ecosfera con la Biosfera che contiene, è il nostro bene più prezioso, un bene che non va aggredito con ulteriore invasione e distruzione degli habitat naturali. E che dire del...

leggi tutto

Breve storia d’un nuovo immigrato sul Mar Piccolo di Taranto

Per quanto riguarda il problema dibattuto della tutela dell’ambiente e della conservazione (e l’incremento) della biodiversità, le minacce più gravi restano ancor oggi la continua distruzione degli habitat e il riscaldamento globale. Negli ultimi anni la difesa delle...

leggi tutto

Il 13 ottobre escursione al Parco delle Gravine

La Sezione di Taranto di Italia Nostra, in collaborazione con la Delegazione di Taranto «Adolfo F. Mele» dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, organizza per domenica 13 ottobre p.v., un’escursione nell’area del parco regionale “Terra delle Gravine”, che si...

leggi tutto

La terra e l’uomo

La concreta possibilità d’un significativo aumento della popolazione umana già da qualche tempo sta ponendo in primo piano una sommatoria di problemi ambientali nel pensiero degli uomini, questo perché la volontà e la possibilità dell’uomo di modificare (ed inquinare)...

leggi tutto

Puglia: criticità nelle gravine

Le “gravine” costituiscono grandi e meno grandi canaloni di erosione di acque alluvionali e di dilavamento superficiale, veri e propri canyon di casa nostra che caratterizzano il paesaggio pugliese, altrove troppo spesso antropizzato. La tettonica ha dato certo...

leggi tutto

Attenzione!
Stiamo terminando l’aggiornamento dell’archivio storico di Sezioni e CR.
Ci scusiamo del disagio e vi preghiamo di segnalarci eventuali errori a comunicazione@italianostra.org
Grazie!

Consigli regionali e sezioni
Italia Nostra

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy