Mantova: prevenzione al primo posto
Italia Nostra Mantova interviene sulla possibilità di piene alluvionali che possano interessarne l'area in futuro. Per leggere la notizia: cliccare qui
Italia Nostra Mantova interviene sulla possibilità di piene alluvionali che possano interessarne l'area in futuro. Per leggere la notizia: cliccare qui
Il 22 ottobre scorso a Mantova si è svolto un convegno su Antonio Cederna che ha visto relatori d’eccezione, quali il direttore di Palazzo Ducale arch. Stefano L’occaso, il soprintendente per Mantova Cremona e Lodi, dr. Gabriele Barucca, l’Arch. Antonio Mazzeri della...
Convegno “ANTONIO CEDERNA A CENTO ANNI DALLA NASCITA”, che si svolgerà nell’Atrio degli Arceri di Palazzo Ducale di Mantova. Antonio Cederna, autorevole voce di Italia Nostra, è stato un intellettuale che ha dedicato la sua vita a presidiare l’Italia del dopoguerra. A...
Sabato 10 Settembre ore 9:30-12:30, presso il Complesso Monastico del Gradaro (MN) si svolgerà una visita ad offerta libera, all'Orto Giardino Carolingio, evento collaterale del Festivaletteratura 2022. Per saperne di più: consultare la locandina in evidenza Su fb:...
Iniziativa di Italia Nostra Mantova, nel solco del progetto "Alla Ricerca dei Beni Comuni" e Comune di Rodigo su "I Colori della Pace" organizzata per il giorno 28 maggio alle ore 9.00 presso Villa Balestra. Per i dettagli, cliccare qui. [gallery link="file"...
Il 24 maggio prossimo, alle ore 9.30 presso il Teatro Bibiena in via Accademia 47 a Mantova, evento conclusivo, a carattere didattico e scientifico, dell'attività di monitoraggio delle acque del fiume Mincio, dal lago di Garda sino al fiume Po, dal titolo, “Costruire...
In occasione della Settimana del Patrimonio culturale di Italia Nostra la Sezione di Mantova sarà in piazza Marconi con un gazebo per parlare ai cittadini del progetto "Alla ricerca dei beni comuni" e incontrare amministratori. Sabato alle 17.15 incontro con le...
Ricerca Beni Comuni: proseguono i laboratori online per il grande progetto di Italia Nostra. L' 11 aprile alle ore 15.00 è la volta di Mantova.
“Alla ricerca dei beni comuni”: il 21 gennaio avrà luogo a Mantova il laboratorio partecipato presso Palazzo d'Arco, piazza D'Arco 1, dalle ore 14,30 alle 18,30.Per info o iscrizioni: ricercabenicomuni@italianostra.orgPer tutte le info sul progetto: cliccare qui
“Alla Ricerca dei Beni Comuni”: appuntamento a Mantova il 22 gennaio 2022 dalle ore 14.30 alle 18.30 presso Palazzo d'Arco, piazza d'Arco 1. Per info o iscrizioni: ricercabenicomuni@italianostra.org Per info sul progetto: cliccare qui
Si riportano in breve le attività svolte da Sezioni e Consigli Regionali di Italia Nostra nel 2020 come da ricezione in allegato ai bilanci consuntivi presentati al 31 dicembre 2020: Scarica il pdf con la sintesi delle attività delle Sezioni SEZIONI ATTIVITA' 2020...
Italia Nostra Mantova esprime tutta la sua soddisfazione per il grande lavoro che i musei della città stanno facendo per la riapertura. Palazzo Ducale è pronto a ripartire con l’ok del Governo e per la prima settimana l’ingresso sarà gratuito. La gratuità, dopo la...
La storia della nostra sezione è intrecciata da anni con quella della chiesa di San Maurizio. Nel 1982, con il Presidente Giuseppe Amedei, venne organizzata una mostra all’interno della chiesa da cui nacque l’unico catalogo esiste su questo monumento. Oltre a...
Siamo lieti di pubblicare il video finale realizzato dalla Sezione di Mantova a conclusione del Contest #AbbracciaUnAlbero organizzato con Gazzetta di Mantova e Mantova Village. Per maggiori informazioni: annuncio del contest...
Colpo di scena! La Giuria, costituita dal Consiglio Direttivo di Italia Nostra Mantova, ha deciso di proclamare due vincitori ex aequo, affidandogli i seguenti titoli: “Pensa agli alberi” e “L’albero di nonno Nello”. LE VINCITRICI Medaglia d'oro per Tiziana Tosi...
"ABBRACCIA UN ALBERO" è la campagna social che Italia Nostra Mantova dedica alla Giornata nazionale dell'albero, celebrata in tutta Italia, il 21 novembre. L'intento di questa ricorrenza è di promuovere le politiche di riduzione delle emissioni, la protezione del...
Si riportano in breve le attività svolte da Sezioni e Consigli Regionali di Italia Nostra nel 2019 come da ricezione in allegato ai bilanci consuntivi presentati al 31 dicembre 2019: Scarica il pdf con la sintesi delle attività delle Sezioni SEZIONI_ATTIVITA'_2019...
In occasione del Festival "Interno Verde", anche Italia Nostra Mantova ha deciso di partecipare creando un percorso ad hoc che inizia con la visita dell'Orto Giardino di Carlo Magno - progetto ideato dall'associazione "Mantova Carolingia" - una piccola oasi ricavata...
La Foresta Carpaneta si estende nel Comune di San Giorgio Bigarello per oltre 40 ettari di bosco e costituisce una riserva biogenetica per la tutela della quercia farnia che in epoca protostorica ricopriva l’intera Pianura Padana. L’area è completata da una superficie...
Prende il via oggi la rubrica “Ti racconto una storia” che Italia Nostra Mantova presenta in anteprima alla Gazzetta di Mantova. Un interessante viaggio culturale che debutta con il contributo di Daniela Sogliani, presidente della sezione di Mantova di Italia...
Anche Italia Nostra aderisce alla campagna #iorestoacasa e per trascorrere più piacevolmente questo periodo la nostra sezione ha pensato di sfruttare il tempo a disposizione per riscoprire le nostre radici e raccontarvi la storia di questa bellissima Associazione. Vi...
Il 23 gennaio 2020 siamo lieti di invitarvi all'evento organizzato dai ragazzi di Fridays For Future Mantova, al quale parteciperà come relatore la nostra presidente della Sezione di Mantova Daniela Sogliani L'invito/programma: climate show Il messaggio dei/ delle...
L'iniziativa di Palazzo Ducale su Giulio Romano vuole essere un grande evento culturale che mostri al mondo l’eccezionalità della figura storica del più celebre allievo ed erede di Raffaello. Maestro del Manierismo, Giulio Romano ha lasciato a Mantova testimonianze...
Venerdì 1 novembre, nella trasmissione di Telemantova "Sei a Casa", è stata intervistata la nostra presidente di Italia Nostra Mantova Daniela Sogliani. Si allega il link all'intervista: https://www.telemantova.it/videos/4919_sei_a_casa/183224/
Domenica 27 ottobre la Sezione di Monza è andata in visita a Mantova che celebra quest’anno Giulio Romano, il più geniale e innovativo discepolo di Raffaello Sanzio, con il progetto “Mantova: Città di Giulio Romano”. Mantova è stata per il maestro del Manierismo una...
Oggi si è tenuta presso la sede del Parco del Mincio la conferenza stampa dedicata al progetto "Costruire Il Futuro: Acqua bene comune” candidato al bando Cariplo progetti “Emblematici Provinciali 2019", promosso da Fondazione Comunità Mantovana onlus. Per l'occasione...
La città di Mantova celebra quest’anno Giulio Romano, il più geniale e innovativo discepolo di Raffaello Sanzio, con il progetto “Mantova: Città di Giulio Romano”. Mantova è stata per il maestro del Manierismo una vera e propria officina di sperimentazione e alcuni...
Cambio al vertice della Sezione: ecco le dichiarazioni della nuova Presidente Daniela Sogliani riportate dalla Gazzetta di...
Si riportano in breve le attività svolte da Sezioni e Consigli Regionali di Italia Nostra nel 2018 come da ricezione in allegato ai bilanci consuntivi presentati al 31 dicembre 2018: Scarica il pdf con la sintesi delle attività delle Sezioni e dei Consigli...
Attenzione!
Stiamo terminando l’aggiornamento dell’archivio storico di Sezioni e CR.
Ci scusiamo del disagio e vi preghiamo di segnalarci eventuali errori a comunicazione@italianostra.org
Grazie!